Matematico, nacque a Strasburgo nel 1855. Laureato in Scienze nel 1876, fu dal 1885 al 1925 a Parigi, professore di meccanica razionale alla Sorbona. Presentemente è membro dell'Accademia delle scienze [...] (dal 1892) e delegato della Francia presso l'Istituto di cooperazione intellettuale. Si debbono a lui notevoli 'ricerche di teoria delle funzioni; e la sua memoria Sur les intégrales des fonctions à multiplicateurs, in Acta math., XIII (1890), ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e alla libertà della società veneziana, a cui la stampa a sua volta dà un apporto di prim'ordine, in termini intellettuali ed economici. Tale è la fama di libertà e di apertura di cui Venezia gode nel mondo che un gentiluomo fiammingo, Daniele ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] entrò nel locale collegio dei gesuiti dove si formò nel clima intellettuale savoiardo della Restaurazione, in particolare sotto la guida dell’abate L. Rendu, futuro vescovo di Annecy, e del dotto G.-M. Raymond. Dotato di talento per le materie ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] donna (Bologna 1918) o Il suffragio femminile nello Stato moderno (Roma-Spoleto 1919), la L. esercitò il suo fascino intellettuale e la sua influenza ben oltre i confini della Lega patriottica femminile, rinominata Lega femminile pro patria.
Per il ...
Leggi Tutto
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati [...] 11 si parla di varie spezie de l'amistà. In Mn I III 9 il termine indica le ‛ forme universali ' o concetti, che sono similitudini intellettuali dell'oggetto conosciuto; in XV 7 s. è il concetto del bene che, una volta conosciuto, attua la volontà. ...
Leggi Tutto
senno
Alessandro Niccoli
Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, indica la capacità, e l'abito, d'intendere, giudicare e operare nel modo giusto e conveniente; D. identifica [...] : Bene si pone Prudenza, cioè senno, per molti, essere morale virtude, ma Aristotile dinumera quella intra le intellettuali (Cv IV XVII 8; cfr. anche XXVII 9, dove si ripete l'identificazione con prudenza, e 17, citato più oltre; Rime XLIV ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] Academy of Sciences. Riscoprire l’antica civiltà anatolica è stata per lei una vocazione, ma anche un impegno intellettuale per ricostruire i processi fondativi delle società umane.
Marcella Frangipane è nata a Palermo nel 1948 ed è professore di ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (New York 1933 - ivi 2004). Specializzatasi in filosofia alla Harvard University, nei primi anni Sessanta si affermò dalle colonne della Partisan review e della New York review [...] of books come critico letterario e cinematografico. Ha esercitato una critica radicale verso ogni forma d'inerzia (intellettuale, morale, ecc.) in una vasta produzione saggistica (Against interpretation, 1966, trad. it. 1967; Trip to Hanoi, 1969, ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta cubano (Holguín 1943 - New York 1990). Favorevole in un primo momento alla rivoluzione comunista a Cuba, negli anni Sessanta si è schierato contro il regime di F. Castro, ravvisando in [...] esso aspetti di violenza e di ostracismo culturale. A causa della sua attività intellettuale e della sua aperta omosessualità, è stato perseguitato e ha visto censurati i suoi romanzi e poesie; solo l’opera Celestino antes del alba (1967) è stata ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] senza alcun interesse intellettuale. Negli ultimi anni del regno di suo padre si era messo a capo di un'opposizione contro il sistema amministrativo-finanziario del padre, sistema di dissipazione e di favoritismi. Subito dopo la sua assunzione al ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...