Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] vocazione all’autonomia e il senso del dovere degli altri (i firmatari del manifesto Croce). Due modi di intendere il lavoro intellettuale, ma anche, come detto, due Italie, dove è facile capire da che parte stiano i valori e dove invece si trovino ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] e la scrittrice Ardone che si avvicina al mondo dei giovani grazie a un duplice e speciale punto di osservazione: quello di intellettuale e, soprattutto, quello di insegnante di italiano e di latino in un liceo di Giugliano in provincia di Napoli.Il ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] da giovane un senso di estraneità nei confronti del mondo pietrificato nel quale è nata; non solo grazie alla contemplazione intellettuale cui quel mondo vacuo e polveroso è sottoposto, ma anche attraverso un sapere che penetra la carne e giunge alle ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] stratificazioni di una storia che, sebbene ancorata nel passato, persiste nel modellare le dinamiche del presente. Questo impegno intellettuale è un tentativo di illuminare le strutture di potere che continuano a operare nell’ombra, rivelando così i ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] le regioni ricche di risorse naturali e di isolarle dalla concorrenza del mondo occidentale, come nel caso della Cina. Lo sforzo intellettuale per rilanciare la politica di non allineamento cade nel vuoto, poiché il XXI secolo si trova di fronte a un ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] firma dell’acclamato Simon Montefiore è più eloquente di quanto il pudore richieda); ma non basta. Con l’onestà intellettuale che lo caratterizza, privilegio, ancora una volta, di pochi eletti, specialmente in un’epoca di passioni tristi e interessi ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] deliberazione sul bene comune. La religione cristiana in Occidente, infatti, è stata per anni una sorgente spirituale e intellettuale di riflessione sulla natura del bene comune. La stessa difesa delle libertà personali e della libertà di coscienza ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] di certe ricette e di certi processi di ricerca, quanto una disciplina generale di lavoro, un’abitudine intellettuale, uno spirito; ed è essenzialmente desiderio di osservare prima di immaginare, osservare prima di ragionare, osservare prima ...
Leggi Tutto
La tensione commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti torna a salire. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha annunciato davanti al Parlamento europeo che Bruxelles ha una "forte [...] pronti a rispondere con fermezza". Tra le opzioni in esame ci sono la sospensione di alcuni diritti di proprietà intellettuale e l'esclusione di aziende statunitensi dagli appalti pubblici europei. Inoltre, per la prima volta potrebbe essere attivato ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...