Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] .Cerco di spiegare meglio chiamando in causa il cinema e un paio di registi con cui ho stabilito una relazione intellettuale, curando i loro scritti. Dunque: quando mi sono occupato degli scritti di Liliana Cavani, il confronto è avvenuto per non ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] possiamo che inchinarci a cotanto fulgente splendore intellettuale e sommessamente chiedere lumi sul barberismo. Cos'è? Un nuovo movimento filantropico per il sostegno alla benemerita associazione barbieri d'Italia? e sempre sommessamente domandare: ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] quale «il fatto che un individuo abbia raggiunto la maturità fisica non significa necessariamente che sia preparato sotto gli aspetti intellettuale ed emotivo per l’età adulta» (205) e questo ce lo dimostra un cupo crossover, in cui si incontreranno ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] uscito di Elena Porciani, Elsa Morante, la vita nella scrittura (Carocci, 2024), il rischio è quello di essersi troppo a lungo soffermati sul personaggio Morante, sugli aneddoti biografici e poco su una ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] che vanno a scuola quanto per i professionisti della scrittura perché ci obbliga ad astenerci dalla facilità del lessico intellettuale e a osservare i testi dal di dentro prima di definirli dal di fuori. Riassumere esige dunque un atteggiamento ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] ” (che oggi non ha una gran buona fama), tuttavia mi pare la chiave migliore per affrontare il percorso intellettuale di Francesco Leonetti in tutte le sue diverse sfaccettature e livelli, creativi e teorici. Leonetti infatti è stato: un ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] dimenticare il content, il contenuto nella bolla dei social media, vissuto come fine e quasi mai come mezzo. Da intellettuale dell’universo LGBTQ+, la cantautrice afferma il pronome neutro con la canzone It Girl (it in luogo di she), rispolverando ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] editrice Il Mulino, ripercorre con una trama avvincente la vicenda personale e pubblica di un uomo comune la cui storia intellettuale si «intreccia con la nascita di una disciplina, la Storia della lingua italiana, e con la storia – linguistica e non ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] lei quello che in un uomo fa la differenza». La loro amicizia era profonda e basata su un'intensa condivisione intellettuale e affettiva. La libreria di Delfio, in via Eleonora a Oristano, era un vero e proprio centro culturale, frequentato, oltre ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] come e da chi è usata: dai politici, dalla classe dirigente, dalla televisione: insomma dal potere. E allora il ruolo dell’intellettuale, in un’ottica di edificazione socialista, è quello di smascherare la cultura borghese che lo ha partorito e di ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...