Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] . Non si tratta affatto d’una velata mancanza di riguardo verso chi esercita pienamente la libertà di scelta intellettuale, bensì della constatazione che questo stesso atto di scrittura-lettura, in quanto processo di interpretazione e rielaborazione ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] che vanno a scuola quanto per i professionisti della scrittura perché ci obbliga ad astenerci dalla facilità del lessico intellettuale e a osservare i testi dal di dentro prima di definirli dal di fuori. Riassumere esige dunque un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] poeta, docente amatissimo, intellettuale civile e “costruttore” di coscienza. La sua scomparsa, a 69 anni (a Torino, dov’era nato nel 1955), ha generato un’onda di commozione non solo presso l’Università di Salerno, dove ha insegnato fino al 2023, ma ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] pensi?Il mio rapporto con l’italiano ha radici profonde. Prima di parlarne avrai capito che questo libro è un’autobiografia intellettuale, riunisce i luoghi, gli artisti e i poeti, le persone e le esperienze che mi hanno plasmato. L’autobiografia del ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] ” (che oggi non ha una gran buona fama), tuttavia mi pare la chiave migliore per affrontare il percorso intellettuale di Francesco Leonetti in tutte le sue diverse sfaccettature e livelli, creativi e teorici. Leonetti infatti è stato: un ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] Nato a Nicosia, in provincia di Enna, il 22 maggio 1979, è figlio di due immigrati siciliani nella metropoli meneghina: un camionista e una collaboratrice scolastica. È cresciuto coi genitori e il fratello ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] in tutte le menti che davvero ci hanno insegnato qualcosa:l’avverbio forse è un altro vistoso segno della tensione intellettuale, e cioè della forma non chiusa, immodificabile ma aperta e dubitativa del suo modo di raccontare, anzi di pensare: “Un ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] dimenticare il content, il contenuto nella bolla dei social media, vissuto come fine e quasi mai come mezzo. Da intellettuale dell’universo LGBTQ+, la cantautrice afferma il pronome neutro con la canzone It Girl (it in luogo di she), rispolverando ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] “narrativa” della sua figura multiforme di intellettuale, il cui lato engagé di giornalista ha fatto trascurare le istanze e i risultati di romanziere, paradossalmente oscurati dalla meritata luce delle sue importanti e coraggiose inchieste, alle ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] editrice Il Mulino, ripercorre con una trama avvincente la vicenda personale e pubblica di un uomo comune la cui storia intellettuale si «intreccia con la nascita di una disciplina, la Storia della lingua italiana, e con la storia – linguistica e non ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...