Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] e le posizioni sono difficilmente conciliabili, tanto più che Dante dopo la Vita nuova prosegue la sua fervida ricerca intellettuale e poetica in direzione di spazi sempre più lontani da Guido. Per questa via si arriva alla clamorosa retrocessione ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] delle altre: e lo fa proprio per quel suo toccare i tanti lati, intrecciati e inestricabili, di un rapporto affettivo e intellettuale enorme e senza pace, fatto di una sincerità senza requie e al tempo stesso avvolto da larghe fasce d’ambiguità.Tutto ...
Leggi Tutto
David Tozzo è un dirigente politico, oggi nazionale di Sinistra Italiana, intellettuale, giornalista, politologo, organizzatore di comunità, presidente, in Italia, della più grande community organization [...] del mondo, ACORN International. Professore, già direttore culturale del prestigioso istituto linguistico British Institutes. Scrive per varie testate italiane ed internazionali come «Huffington Post», ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] dei secoli passati che sono stati gli autori». Proust la riassume in questi termini per criticare la ricerca di profitto intellettuale di una lettura idolatrica, basata su un modello di degustazione «di un oro apollineo dove sfumano brume inglesi ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] alla rivoluzione, nei suoi reportage, pubblicati con il titolo di Viaggio in Russia, ebbe la lucidità e l'onestà intellettuale di criticare il progetto bolscevico, quando vide che non si era soltanto eliminata la proprietà privata, ma che era stata ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] Ex Coelis Oblatus, ossia ‘donato dal Cielo’: il significato (tratto dall’ebraico) fu scoperto per caso dal grande intellettuale alessandrino in un archivio; il cognome rarissimo, è appunto di Alessandria e provincia e documentato a Vigevano-Pv e nel ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] attivare nei processi di soggettivazione. In altri termini, l’dea di una lettura estrattiva – orientata cioè al profitto intellettuale – mi sembra incapace di attivare quel gioco della dislocazione soggettiva che, proprio ora che ti scrivo, mi rendo ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] il punto di raccordo, la terra franca dove copywriter e scrittori fanno ancora lo stesso mestiere. Perché il tipo di impegno intellettuale, il lavorio di cesello, quel controllo sillaba per sillaba del ritmo e del suono, quel limare infinito che ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] chiamiamo “anima”. L’uomo omerico conosce e giudica il mondo attraverso il corpo sensibile, non attraverso un procedimento intellettuale; quella che noi chiamiamo “mente” è per lui una sensazione corporea che viene associata ad alcune zone interne ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] di rinnovamento della lirica cortese cui partecipavano anche altri poeti, tra i quali spicca per prestigio e carisma intellettuale Guido Cavalcanti, al quale la Vita nuova è dedicata. In questa situazione emotiva, privata ma anche pubblica, e ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...