Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] come e da chi è usata: dai politici, dalla classe dirigente, dalla televisione: insomma dal potere. E allora il ruolo dell’intellettuale, in un’ottica di edificazione socialista, è quello di smascherare la cultura borghese che lo ha partorito e di ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] l’aver amato / non l’aver conosciuto»). Salteranno fuori invece frasi icastiche dai suoi articoli («Io so, perché sono un intellettuale»), come per Murgia riverberano in ogni dove più gli arguti slogan da post e interviste («Come devo vestirmi dopo i ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] alle cornici stereotipate riservate sempre, in ambito italiano, alla Sardegna e a chi ne proviene.Benché la sua formazione intellettuale e politica non fosse di matrice marxista, Michela Murgia si è sempre definita di sinistra. Era una lettrice di ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] – e ciò è contro la mancata cautela di certi lettori di ieri e di oggi –, ma è un discorso intellettuale ben controllato dal suo autore, che gli serve per rappresentare in modo nuovo la straordinarietà di Beatrice, rivelandone analogicamente l ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] e mostre fotografiche che animeranno questo importante anniversario, che celebra i cento anni della nascita dello psichiatria e intellettuale veneziano.Per orientarsi e capire al meglio il pensiero e la vita di Basaglia si consigliano: i quattro ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] lingue per dire ai suoi cari «Quel che ho è quel che sono».Tre ciotole è il libro che assomiglia di più all’intellettuale Michela Murgia, ha un’energia simile a tutti quei libri che mettono gli scrittori davanti a sé stessi e in particolare alla vita ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] culturali ed esegetici molto diversi» (Ricordatemi, 115). Ciò risuona come un invito a far uscire la teologia dai regimi intellettuali in cui troppo spesso viene confinata, ma anche a guardare a qualunque teologia con occhio critico. Da questo punto ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] di Giorgio Caproni, e ne era uscito il volume Giorgio Caproni maestro, ricca analisi di una parte dell’attività intellettuale del poeta che rischiava di restare in ombra, se non proprio obliata: «Veramente non saprei proprio spiegarlo perché non ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] , che rimuova le consuetudini e richiami alla necessità di attivare l’attenzione e il pensiero, la curiosità intellettuale, piuttosto che lasciarsi andare alla facile suggestione emotiva, alle retoriche cristallizzate, ai luoghi comuni del buon senso ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] ha vissuto molte vite, che si è persa e ricostruita, che ha intrecciato la sua esistenza a quella di altri intellettuali, di altri resistenti.Per mettere assieme questi tasselli, l’autore riporta ogni sensazione, gli umori e i sapori di passeggiate ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...