La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] non sarà più la stessa d’ora in poi». La SinfoniaNon ancora ventenne, Beethoven frequentava a Bonn l'élite intellettuale e strinse rapporti di amicizia con la famiglia von Breuning; conobbe Eulogius Schneider, grecista, poeta e sostenitore degli ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] ma sono infusi in qualsiasi dialogo che veda coinvolto un pianese: la lettura diventa quindi anche un'avventura intellettuale, che dischiude per noi tutti, mai come oggi irregimentati nel binarismo “buono-cattivo”, logiche completamente diverse, più ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] ’. Nella Cronica è riassunto tutto ciò che sappiamo del Latini. Da un lato, la centralità della sua figura intellettuale e professionale nella vita culturale, istituzionale e politica della Firenze della seconda metà del Duecento (nato tra il 1220 ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] .Furet, F. e Richet, D., La rivoluzione francese, Bari, Laterza, 2020.Israel, J., La Rivoluzione francese. Una storia intellettuale dai Diritti dell’uomo a Robespierre, Torino, Einaudi, 2023.Mola, A. A., Storia della Massoneria italiana dalle origini ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] di queste pagine è Edoardo Sanguineti, poeta e «flâneur politico» che ha trasformato le tappe del proprio itinerario intellettuale in un’occasione per interrogare la storia. L’estensione cronologica di queste ricerche (dalla guerra fredda al Duemila ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] poi (Inf. XXVI vv. 85-142, l’ultimo viaggio di Ulisse), fanno del naufragio dell’eroe antico una metafora del naufragio intellettuale dell’uomo posto dinanzi ai limiti della propria conoscenza. Felice camminoL’idea del viaggio nel mondo greco si lega ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] , sosteneva che il Boccaccio, attribuendo i derivati di Giovanni ai personaggi di più «disparata rilevanza morale e intellettuale», finisce per banalizzare quel nome che pur vale ‘grazia del Signore’. Degradazione socionomasticaLa storia è piena di ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] e la vita sono la stessa cosa» (p. 116). Concetto che ne rafforza un altro, contro il materialismo intellettuale figlio dell’industria culturale d’oggi, espresso sul «Corriere del Mezzogiorno»: «Oggi occuparsi di letteratura vuol dire occuparsi di ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] magari vergognandosi un po’ di quelli che allora erano considerati libri di consumo, guardati con sospetto dal ceto intellettuale. Oggi la situazione sembra cambiata. In parte perché anche gli studiosi accademici si sono messi a scrivere libri ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] e della danza (di gruppo perché il ballare abbracciati si praticherà secoli dopo), e soprattutto il novellare come performance intellettuale giornaliera. Lo ha detto Cicerone nel De officiis (i 27 95): «venustas et pulchritudo corporis secerni non ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...