• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Letteratura [4]
Lingua [3]
Biografie [1]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]

Simone Weil. L’identità della differenza

Lingua italiana (2024)

Simone Weil. L’identità della differenza Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] frequentemente negate alle donne dagli uomini. Simone Weil ha trasformato le prospettive di genere attraverso il suo impegno intellettuale e sociale, contribuendo a ridefinire il ruolo delle donne nella filosofia e nella società. La sua sensibilità ... Leggi Tutto

Artie5ive e Red Bull 64 Bars

Lingua italiana (2024)

Artie5ive e Red Bull 64 Bars «Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] versificazione grezza dei rivali: «Red Bull 64/ 44 magnum/ Faccio scuola a tutti quanti come Pietro Abelardo». L’intellettuale franco Pietro Abelardo è uno dei filosofi più illuminati del Medioevo, capace di dare forte impulso alla corrente della ... Leggi Tutto

Volponi e il lanciatore di giavellotto

Lingua italiana (2024)

Volponi e il lanciatore di giavellotto Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] quel «grumo» individuale e collettivo, che ha soffocato Damìn, e l’Italia intera)La vita affettiva, sentimentale e intellettuale di Damìn (contrazione dialettale di Damiano) è costellata da una autentica girandola di elementi pop, di prodotti tipici ... Leggi Tutto

Le buone letture di Ezio Raimondi

Lingua italiana (2024)

Le buone letture di Ezio Raimondi Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] più raffinati della critica postcrociana, erede della «nuova filologia» inaugurata da Michele Barbi e Gianfranco Contini, un intellettuale di respiro europeo e di fama internazionale che seppe spaziare da Dante e Petrarca a Tasso, a Machiavelli ... Leggi Tutto

Ore perse. Vivere a sedici anni

Lingua italiana (2024)

Ore perse. Vivere a sedici anni Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023  Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] mezzo per evocare e amplificare le “scene”.Tre fuochi illuminano la materia smembrata di Ore perse, corrispondenti al percorso intellettuale e umano dell’autrice piegata su una «macchinetta dal battito cardiaco stonato», che si domanda cosa scrive a ... Leggi Tutto

La cura delle ferite dell’anima

Lingua italiana (2024)

La cura delle ferite dell’anima Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] , per esempio, il cui uso è ampiamente testato nel lessico dell’epoca, rimanda, quasi esclusivamente, ad una dimensione prettamente intellettuale e spirituale. Virgilio, con la premura di un buon maestro, suggerisce a Dante di salire il colle e di ... Leggi Tutto

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino

Lingua italiana (2024)

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] di quello svolto dalla corrente popolare. I latinismi sono stati di fondamentale importanza nella costituzione del lessico intellettuale e scientifico, ma pervadono profondamente anche il vocabolario di base.Facendo riferimento a Ricci 2020, pp. 103 ... Leggi Tutto

Lo strano caso della “storia fai da te”

Lingua italiana (2024)

Lo strano caso della “storia fai da te” Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] , e perciò separato dal presente».Il vocabolario del concetto di modernità, così come è stato concepito da un grande intellettuale del Novecento, Reinhart Koselleck, probabilmente è diventato inadeguato: dalla fine del XX secolo in poi e non domina ... Leggi Tutto

In Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altro

Lingua italiana (2024)

In Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altro Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] tutta l’enorme destrezza giornalistica di Terzani, insomma dietro la grandezza della sua firma e dietro la sua vividezza intellettuale e culturale, vi fosse una non meno enorme sapienza umana. Sapienza – e non sfugga la sfumatura – intesa però non ... Leggi Tutto

Il concept album e l’architettura narrativa di Darwin!

Lingua italiana (2024)

Il <i>concept album</i> e l’architettura narrativa di <i>Darwin!</i> Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] ’evoluzione della vita sulla terra si compie un’impresa di divulgazione poetico-scientifico-sentimentale del percorso emotivo, fisico e intellettuale dell’essere umano.Ovviamente, la scelta del tema rivela l’adesione ai valori laici e una presa di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Leggi Tutto
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali