L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] definisce la tipologia contrattuale dei contratti di licenza, che consentono di disporre dei diritti di proprietà intellettuale senza trasferirne la titolarità). Alcuni di questi approcci [si legge in conclusione del rapporto] potrebbero aiutare ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] Nato a Nicosia, in provincia di Enna, il 22 ma ...
Leggi Tutto
Ariase Barretta è un intellettuale eclettico: musicista, scrittore, traduttore, non è facile descriverlo senza rischiare di rinchiuderlo nella gabbia di una definizione troppo sbrigativa. Tra le sue opere [...] più recenti il romanzo Cantico dell’abisso ( ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] e un non-teologo» (p. IX), ma che prende per mano il lettore e lo guida in questa mirabile avventura intellettuale, mosso dall’impulso primitivo e fondante di ogni ricerca, la meraviglia.Per accompagnare il lettore nell’albero frondoso che trae linfa ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] platea, in cui tanti altri allievi, studiosi e docenti hanno potuto riconoscere il proprio posto in una vicenda intellettuale e umana di valore inestimabile.Dall’inevitabile Dante al NovecentoI lavori della seconda giornata, come già quelli della ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] (passione poco conosciuta – la sua – per le nevi invernali), intellettuale impegnato, autore instancabile tra i più prolifici della nostra storia letteraria, narratore senza confini, cantastorie e menestrello.In occasione del recente centenario della ...
Leggi Tutto
Il passaggio da una disposizione mentale governata dalla percezione dei rumori e degli odori a una prospettiva intellettuale dedotta principalmente dalla vista, va connesso in buona parte all’affermarsi [...] di una nuova mentalità scientifica [...] (E. R ...
Leggi Tutto
Che Pier Paolo Pasolini fosse un muckraker, uno ‘spala-sterco’ – definizione della tradizione giornalistica statunitense ottocentesca che qualifica professionisti della cronaca e della critica capaci di narrare l’immoralità e la corruzione dei leade ...
Leggi Tutto
Si deve ad Agostino Contò, acuto interprete pizzutiano e responsabile della Biblioteca Civica di Verona, il rinvenimento nel Fondo Chiappelli di una lettera indirizzata da Roberto (Bobi) Bazlen (Trieste [...] 1902 - Milano 1965, intellettuale eccentrico e ...
Leggi Tutto
Se in Italia non esistesse l’argomento “burocrazia”, molti – nel dibattito politico, intellettuale, giornalistico e pure nelle chiacchierate al bar – potrebbero essere privati di un formidabile pretesto [...] per infinite discussioni, innumerevoli titoli ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...