Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] misura sorprendente, che valga la pena di narrare a un pubblico colto e pronto a vedere in lui una guida intellettuale, ci mette in guardia dal considerare la ‘leonardolatria’, nata proprio all’inizio dell’Ottocento e potentemente spinta dal gusto ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] Federico Mancini, Fabio Luca Cavazza. Per tutta la vita, Evangelisti ha fatto il possibile per non apparire un intellettuale. Con il pragmatismo assiduo e il brio naturale che certi emiliani dissimulano sotto la bonomia padana, cominciò a trasformare ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] ai traffici commerciali, abitate in prevalenza da popolazioni greco-romane, partecipi attivamente alla vita politica e intellettuale dell'Impero romano prima e bizantino poi, le regioni dell'entroterra anatolico erano invece di stampo sostanzialmente ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Bianchini entrò in contatto con Giovanni Gaetano Bottari, bibliotecario della famiglia Corsini, con cui strinse un duraturo rapporto intellettuale, e con Anton Francesco Gori, attraverso cui, nel 1744, cercò di ottenere un incarico come incisore di ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] degnamente rappresentate nella biblioteca di Vivarium (presso Squillace) - appartiene un singolare elogio del mensor come figura ideale d'intellettuale pratico, modello positivo di un uso non teoretico del sapere (Variae, III, 52). Al nome di Boezio ...
Leggi Tutto
CORTE, Valerio
Fiorella Caraceni Poleggi
Nacque a Venezia nel 1530 da Ferdinando, di nobile famiglia pavese, e crebbe in quell'ambiente culturale sollecitato dai più vari interessi. R. Soprani, il quale [...] culturale e di mercante d'arte. La stessa amicizia con Luca Cambiaso si configura come un rapporto fra l'intellettuale e il pittore, ben diverso dal sodalizio tecnico operativo Bergamasco-Cambiaso.
I suoi suggerimenti vanno collocati su un piano ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] delle arti; tuttavia la sua azione in ambito artistico deve essere inquadrata nel contesto più generale della fioritura intellettuale e spirituale che egli stesso favorì, rappresentata da personaggi quali Alfano I di Salerno, Costantino l'Africano ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] eppure seppe trarre da essi la linfa vitale per infondere uno spirito di modernità nelle sue opere, impostate su un classico rigore intellettuale. Il C. morì a Torino il 1° marzo 1963.
Fonti e Bibl.: Nel 1964 L. Carluccio ha curato la presentaz. nel ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] di una solida e approfondita ricerca scientifica, permette di conoscere più da vicino lo spirito appassionato e la vivacità intellettuale del Fichera. I suoi interessi per l'architettura del XVIII secolo, particolarmente quella della sua terra natale ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] legate al carattere manuale e alla finalità pratica cui sono destinate, mentre le seconde acquistano quel valore intellettuale che ancora oggi attribuiamo loro. Le arti decorative sono insegnate nelle botteghe, rimanendo così associate alle attività ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...