Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di una letteratura nazionale si crearono numerosi circoli letterari e politici: il più celebre si riuniva all’Avana in casa dell’intellettuale D. Delmonte, promotore di opere di argomento politico e sociale quali i romanzi Cecilia Valdés (1839) di C ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] università islamica al-Zaytūna di Tunisi.
La visione riformista di al-Šābī si può mettere in relazione con un altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar al-Ḥaddād (1899-1935), noto per il saggio Imratunā fī šarī῾ wa al-muǧtama῾ ("La nostra ...
Leggi Tutto
Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] società ormai assuefatta all'orrore, e quindi incapace di stupirsi, la causa della morte della tragedia. Nell'autobiografia intellettuale Errata (1997; trad. it. 1998) S. afferma di aver troppo tardi riconosciuto le origini del tramonto della cultura ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] che il computer, con i suoi molti, indiscutibili meriti, è probabilmente fra i principali responsabili della passività intellettuale che caratterizza chi oggi studia architettura. Una passività difficile da scuotere, che ignora e aggira le difficoltà ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , anche se non è dato sapere se essa venne fondata dal vescovo come parte della sua familia.Il periodo di considerevole attività intellettuale a L., nel quale progredirono gli studi di legge e di teologia, proseguì fino al sec. 13° quando a L. è ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] pile e altri studi architettonici (Accascina, 1964, pp. 39-41), ne emergerebbe la figura di un artista di grande finezza intellettuale, di solida cultura artistica appresa non solo nei cantieri nei quali lavorò, ma soprattutto nell'attenta lettura di ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] 1837), fondatore del Presagio insieme con C. Correnti, G. Carcano e C. D'Adda e figura di spicco fra la gioventù intellettuale milanese di quegli anni. Gli avvenimenti del 1848 videro il D., che già si era messo in dubbia luce politica come animatore ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] T. segna tuttavia una svolta nella storia della progettazione urbanistica, aderendo sostanzialmente a un'intenzionalità di ricerca intellettuale sofisticata e rigorosa, da accostare allo stil novo. La gerarchia trasversale tra le strade e i lotti ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] equilibrio, di armoniosa sottomissione degli elementi meno importanti a quelli centrali, di ritenutezza e di limpida pace intellettuale. Tuttavia la classicità di Lydos si risolve generalmente in una interezza meramente fisica, esteriore. Mentre in E ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Il m. è un bene di fruizione, nel senso che è a disposizione della collettività al fine «di alimentarne lo sviluppo intellettuale». La disciplina giuridica della fruizione dei m. si fonda sulla natura pubblica o privata del soggetto che ne è titolare ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...