Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sono la scarsa incidenza sul resto d'Europa e la sua stessa tardiva riscoperta critica. Lo scarto fra la vivacità intellettuale della Repubblica di Weimar o del periodo sovietico prima del 1930 e l'ottuso declino del Terzo Reich o del regime ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] che abbia avuto l'Egitto e che, nella sua fede per il modello riesce a raggiungere in più d'un caso una sua intellettuale commozione. Accanto a questo rigido arcaismo ci sono, in questo tempo, ricerche d'altro genere: rinasce - forse per la spinta di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] privata).
Nel 1852-53 conobbe i pittori inglesi George Mason e Frederick Leighton e iniziò con entrambi un fruttuoso sodalizio intellettuale che durerà tutta la vita.
Insieme a Mason dipinse nelle località fra Ardea e Pratica di Mare mettendo a punto ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] , Paris 1989, I, pp. 56, 151, 983 s., 991, 994; II, pp. 916, 1079), si era ormai integrato nell’ambiente intellettuale parigino. La svolta nella sua pittura era già evidente nell’opera del 1845, Accampamento di zingari (Firenze, Palazzo Pitti), forse ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] 'equilibrio, l'amore per la pittura come pratica concreta a partire da una riflessione ponderata. Un'arte meditata, intellettuale, volta alla costruzione solida di un'immagine bidimensionale: a partire da R. Longhi molta critica ha riconosciuto in ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] quelle immagini gli avrebbero garantito ingenti compensi. L’attrice ne apprezzò la discrezione e la sensibilità; onestà intellettuale e serietà caratterizzarono sia la vita lavorativa sia quella affettiva del fotografo.
In quegli anni riprese i set ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] nella scultura dell'epoca rispetto all'arte del periodo precedente. Ora, questa affermazione della geometria, dell'ordine astratto e intellettuale si afferma bene anche attraverso la mole della "grande piramide", alta m 146,60 e con una base di m ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] , G. Giussani, M. Cereghini, il M. realizzò la Casa per vacanze di un artista, limpida opera razionalista, frutto della vivacità intellettuale che animava la città di Como durante gli anni Trenta e che ebbe nello studio di Terragni il luogo del ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] rompendo i rigori gerarchici nell'insegnamento, concedendo a ciascuna scuola un grado di autonomia sufficiente alla libertà intellettuale dei professori e degli allievi... ebbe l'intelligenza di comprendere che nessuna autorità avrebbe avuto in quel ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] ). Tale serie scende verso tempi in cui il pittore non risulta più documentato. E, comunque, una caduta intellettuale così marcata potrebbe spiegarsi solo attraverso informazioni a più diretta impronta biografica.
Le altre attribuzioni al pittore non ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...