MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] razionalista (G. Ponti, Alcuni monumenti funerari d'oggi, in Domus, 1° nov. 1928, pp. 14 s.).
Altra importante amicizia intellettuale e consonanza di idee fu quella con lo scrittore e filosofo inglese Aldous Huxley, che soggiornò a Firenze negli anni ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] Eriugena e di Incmaro di Reims appaiono cosparse di speculazioni mistiche sui n. biblici.La straordinaria vivacità intellettuale e spirituale che caratterizzò il sec. 12° si manifestò anche nell'interesse particolare che dedicarono al simbolismo ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] tuttavia da un insieme di edifici destinati all'insegnamento, fondati dai Marinidi per favorire la formazione di una classe intellettuale e di funzionari fedeli al nuovo regime. La più antica tra quelle ancora esistenti è la madrasa al-Ṣaffārīn ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] falsa l'opinione, oggi ampiamente diffusa, secondo la quale il termine pauperes si dovrebbe riferire a laici bisognosi intellettualmente, in quanto analfabeti, a cui il contenuto del testo sacro poteva essere accessibile solo attraverso le immagini ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Tenerani, la spazialità delle terme romane rievocata dalla struttura voltata si configura come interessante e raffinata «astrazione intellettuale» (ibid.).
L’intensa attività professionale di quegli anni non fu mai disgiunta dalla didattica presso le ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] delle tre arti nostre, Architettura, Pittura e Scultura". È un'affermazione di grande importanza, che esalta l'aspetto intellettuale e inventivo del disegno e porta addirittura alla fondazione a Firenze, negli anni Sessanta del Cinquecento, di un ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] vigoroso. Intanto la vocazione ritrattistica dello J. risultava sempre più concentrata nel restituire il valore morale e intellettuale degli effigiati; ne sono testimonianza il monumento al giurista napoletano Nicola Amore e i tre intensi busti di ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] effetti fedelmente realistici a favore di sintetiche e pure suggestioni pittoriche" (Pratesi - Uzzani, p. 74).
Al milieu artistico intellettuale al quale il G. fa riferimento, maturando in questo giro di anni la sua fervida linea artistica alla quale ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] seppe raggiungere mai la grande energia morale di Michelangelo, ed egli, nello sforzo continuo di mantenersi sul piano intellettuale e ideale dei tempo, confuso nella ricerca affannosa di una fusione felice fra i diversi ideali formali e coloristici ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] di morte, si formò nell'ambito dell'ampia bottega diretta dal padre, e fu una figura di un certo spessore intellettuale per essere ricordato con affetto da Leonardo Fioravanti. Partecipò attivamente per tre anni ai lavori per la finitura di una delle ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...