Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] –, il nostro rapporto con il passato può essere prevalentemente informativo e statistico oppure emotivo, a seconda delle propensioni intellettuali o sentimentali di ciascuno. Ciò che non è d’aiuto è l’ignoranza sulle nostre origini, recenti e remote ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] spesso i processi di formazione e le gerarchie logiche, elementi nell'insieme rivelatori del mutevole corso delle inclinazioni intellettuali delle élites nobiliari e, più tardi, borghesi d'Europa. È ragionevole ritenere che il museo moderno, erede di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] novus Constantinus nell'ambiente imperiale. Ancor più rivelatrice è la testimonianza del reliquiario ad arco fatto eseguire da Eginardo, intellettuale di corte, per la chiesa di S. Servazio a Maastricht, oggi noto solo grazie a un disegno del sec ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] - divennero conosciute in Inghilterra nella traduzione di Roberto Grossatesta (1175-1253). Ma, fatto ancor più notevole, fu l'intellettuale bizantino Giorgio Gemisto (1360-1452), il quale assunse poi il nome di Pletone in ossequio al 'maestro' P., a ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] e alle operazioni di fondazione e poi di edificazione della nuova cattedrale modenese, confermano proprio questa dignità intellettuale dell'architetto. Nella cattedrale modenese Lanfranco impose un progetto modulare complesso (Quintavalle, 1964-1965b ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] l'amicizia con il Poussin negli anni in cui formulava la sua teoria artistica deve aver avuto considerevole importanza sull'evoluzione intellettuale del B. dato che il La Teulière scriveva nel 1693che i due non stavano mai "trois jours sans se voir ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] : Baj conobbe Roberta Cerini, che nel 1966 sposò in seconde nozze e con la quale ebbe sempre un intenso scambio intellettuale. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Angelo nel 1967, Andrea nel 1968, Pietro nel 1969 e Marianna nel 1978.
Nell ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] , ancora una volta, bisogna misurarsi, oltreché con la straordinaria inventiva pittorica del L., con la sua ampiezza intellettuale che però, in questo caso, non dovette essere totalmente apprezzata. Entrando il visitatore vedeva subito nella lunetta ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] come convivente e fratello naturale del senatore Cesare Alberto - ma degno d'essere considerato fratello "vero" per i grandi meriti intellettuali - veniva indicato da Cospi in una lettera di presentazione a Leopoldo de' Medici del 1666 (ibid., p. 275 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] le forme esasperate di ascetismo ed erano esaltati invece il ruolo della disciplina interna e il lavoro materiale e intellettuale dei monaci. Tale riforma incontrò il favore generale e i suoi dettami vennero ripresi largamente negli statuti (typiká ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...