Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] complessi ruoli del decennio successivo, risultano anticipati dalla carica violenta di Duke Mantee, quasi alter ego negativo dell'intellettuale protagonista al quale lo lega la stessa solitudine esistenziale. O, in Dead end (1937; Strada sbarrata) di ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] tiepide, nemmeno una nomination agli Oscar e un successo di pubblico inferiore alle attese.
Miller è un intellettuale sedentario, scrittore di città, cittadino di Broadway; Huston un regista viaggiatore, transfuga di Hollywood. The Misfits appare ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] nel Terzo Mondo con uno sguardo attento, che trae ispirazione dalla sua formazione marxista e dalla lettura delle opere dell'intellettuale francese (ma nato in Martinica) Frantz Fanon, che sposò la causa del popolo algerino.
Il carattere di estrema ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] il professor Keating (Robin Williams) trasforma il carpe diem oraziano in un incitamento all'autonomia del punto di vista intellettuale, alla ribel-lione e alla poesia. Coprodotto dagli Stati Uniti e dalla Francia Green card (1991; Green card ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] eccezionali doti di indagatore delle zone più oscure e misteriose dell'animo umano, rivestendo il ruolo dell'anziano intellettuale in lotta con l'esaurimento delle proprie forze fisiche che, in piena consonanza con la decadenza della città lagunare ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] nella parte di una frivola e ambiziosa autrice di best seller, rivale dell'amica (Jacqueline Bisset), scrittrice e intellettuale. Altro ruolo interessante da lei interpretato è quello di Margaret Bourke-White in Gandhi (1982) di Richard Attenborough ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] internazionale COBRA e dall’omonima rivista, alcuni giovani poeti si associarono per sperimentare una nuova poesia anti-intellettuale, irrazionale, in cui il subcosciente affiora nella sequenza casuale di parole, pensieri e immagini in libero gioco ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] il direttore. Ma nel frattempo s'erano fatti più stretti i legami tra la Biennale e l'Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale.
Nel 1937 la Mostra, che fino a quel tempo s'era tenuta al Lido, all'aperto, in un giardino sul mare, ebbe ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] più universale condizione umana, in un generalizzato atteggiamento di 'malinconia di sinistra', come lo definì polemicamente il grande intellettuale Walter Benjamin. Il maggior rappresentante (ma anche il meno tipico) di questa tendenza fu G.W. Pabst ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] delle sale a una struttura produttiva organizzata su scala industriale, con la quale garantirsi i diritti di proprietà intellettuale dell'opera. Al tempo stesso avvenne la trasformazione dei vecchi teatri di posa in studios, luoghi blindati dove ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...