Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] come tipica, e in qualche modo estrema, la situazione che emerge dal panorama storico italiano. Dall'atteggiamento negativo degli intellettuali nostrani verso l'arte del film si salvano, nei primi decenni del secolo, i due grandi, Gabriele D'Annunzio ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] In penombra" (inizialmente "Penombra"), edita a Roma a partire dal 1917 (e fino al 1919), diretta da Tomaso Monicelli (intellettuale di valore e padre del regista Mario) e illustrata splendidamente dai maggiori disegnatori del tempo, da S. Tofano a M ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] timidezza ma anche alla misura interpretativa e allo stile di questa attrice considerata la meno diva e la più intellettuale fra quelle del suo tempo: "Non fu propriamente diva: gli atteggiamenti ampollosi e manierati propri di molte sue colleghe ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] bigamia. La Rambova influenzò considerevolmente la sua carriera. Bellissima danzatrice di balletti russi, sofisticata, ambiziosa e intellettuale, cercò invano di indirizzarlo verso un cinema d'arte meno commerciale e più raffinato. Dopo l'insuccesso ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] delle caratteristiche tecniche/semantiche e, quindi, delle specifiche peculiarità del film con le quali ricomporne il carattere discorsivo e intellettuale. D. V. ritiene che quanto più l'immagine è impregnata di senso tanto più è icastica, ovvero può ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] della dimensione umana e ambientale (un articolo di Alicata s'intitolò Ambiente e società) e a temi di maggiore impegno intellettuale. Lo fece soprattutto attraverso gli articoli e le critiche di De Santis e grazie all'incontro di Visconti con lo ...
Leggi Tutto
Tilai
Giuseppe Gariazzo
(Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] desiderio, sull'amore da vivere fino in fondo, nel presente, se necessario fino al sacrificio e alla morte. La libertà intellettuale e lo sguardo morale con cui Ouedraogo si accosta ai sentimenti, al sesso, ai personaggi femminili (Nogma, la madre e ...
Leggi Tutto
Jeanne Dielman, 23 Quai du Commerce, 1080 Bruxelles
Eric De Kuyper
(Belgio/Francia 1975, colore, 212m); regia: Chantal Akerman; produzione: Évelyne Paul, Corinne Jénart per Paradise Films/Unité Trois; [...] regista. La costruzione del film impone allo spettatore questo raffinato dialogo tra i due diversi registri senza alcun artificio intellettuale, in perfetta trasparenza. Allo stesso modo il 'messaggio' che, all'uscita del film e poi per molti anni ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] siciliano Fabrizio di Salina in Il Gattopardo (1963), da G. Tomasi di Lampedusa e, più tardi, il vecchio intellettuale protagonista di Gruppo di famiglia in un interno (1974). Nel 1976 partecipò a Novecento di Bernardo Bertolucci, interpretando il ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] dittatuta militare di Videla alla caduta del governo di F. de la Rúa (2001).
S. ha rievocato il suo impegno politico-intellettuale in due volumi: La mirada: reflexión sobre cine y cultura, a cura di H. Gonzalez (1989) e Una passione latinoamericana ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...