STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] alcuni dei romanzi più rappresentativi degli anni Trenta; di J. Baldwin (1924-1987), uno dei massimi esponenti dell'intellettualità afroamericana; di R.P. Warren (1905-1989), romanziere, poeta e saggista che alla fedeltà alla causa della cultura ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] pubblicata in URSS, è una sorta di realismo in sordina, che sa essere storia di antieroi, si tratti dell'intellettuale vinto della prosa cittadina di Trifonov, della contadina strappata alla sua terra di Rasputin o del soldato disperso di Bykov ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] . È stato quindi l'interprete della storia della Cina del Novecento (The last emperor), l'evocatore della marginalità dell'intellettualismo nomade in Marocco (The sheltering sky, 1990, Il tè nel deserto, dal romanzo di P. Bowles), l'osservatore delle ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] dell'Impressionismo quanto su quell'esprit nouveau che si manifestava, in poesia come anche in pittura, nell'E. intellettuale di quel periodo. A partire dall'inizio degli anni Trenta si sviluppò anche una notevole produzione documentaristica (i cui ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] negativamente, che giunse la consacrazione definitiva e l'apprezzamento incondizionato del pubblico. In questa commedia intellettuale, fondamentale nel corpus della sua produzione, si delinea con compiutezza il discorso tante volte in seguito ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] personalità preparate ed esperte: il pittore e regista E. Pratelli, J. Comin, G. Santangelo e, soprattutto, un raffinato intellettuale quale L. Chiarini); l'anno nodale della ristrutturazione fu il 1935, quando il sottosegretariato per la stampa e la ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] una diversità e di una solitudine cui intendeva rimanere fedele. Amò profondamente i libri e non finse di essere un'intellettuale, perché lo era veramente. Lo testimonia il suo unico libro, Lulu in Hollywood (1982; trad. it. 1984): sette capitoli di ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] di una giovane diva in crisi di identità, che cerca di ricostruirsi una vita normale attraverso la relazione con un intellettuale italiano (Marcello Mastroianni). In maniera più sottilmente ironica la sua immagine fu impiegata da Godard in Le mépris ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] al contempo fu perfetto nel disegnare in Cluny Brown (1946; Fra le tue braccia) di Ernst Lubitsch la figura dell'intellettuale Adam Belinski, esule politico polacco, accentuando sino al sarcasmo i toni ironici. Negli anni Cinquanta, B. sempre più di ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] del capolavoro dello scrittore russo naturalizzato statunitense Vladimir V. Nabokov che narra l’ossessione d’amore di un maturo intellettuale per un’adolescente.
Da un romanzo dell’inglese William M. Thackeray il regista trasse poi Barry Lyndon (1975 ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...