Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] al contempo fu perfetto nel disegnare in Cluny Brown (1946; Fra le tue braccia) di Ernst Lubitsch la figura dell'intellettuale Adam Belinski, esule politico polacco, accentuando sino al sarcasmo i toni ironici. Negli anni Cinquanta, B. sempre più di ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] del capolavoro dello scrittore russo naturalizzato statunitense Vladimir V. Nabokov che narra l’ossessione d’amore di un maturo intellettuale per un’adolescente.
Da un romanzo dell’inglese William M. Thackeray il regista trasse poi Barry Lyndon (1975 ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] 'uomo che ride), entrambi del regista tedesco di formazione espressionista Paul Leni. Infatti, benché "forse il meno intellettuale e ambizioso dei personaggi hollywoodiani", L. si era preoccupato "durante le sue visite annuali nella natia Germania di ...
Leggi Tutto
Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000
Piera Detassis
(Svizzera/Francia 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000, colore/bianco e nero, 115m); regia: Alain Tanner; produzione: Yves Gasser, Yves Peyrot per [...] di cinema appena diplomato che sposa Lila, una giovane donna africana. Sul suo cammino incontra Anziano, un vecchio cineasta-intellettuale in pensione avvinto dal dubbio e dalla disillusione, ma non ancora domo. Venticinque anni dopo, insomma, Jonas ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] e all'uomo primitivo. In Das Unheimliche infatti Sigmund Freud descrive come perturbanti alcune credenze relative sia all'incertezza intellettuale se qualcosa sia o non sia vivente, animato o inanimato, mortale o immortale, che alla figura del sosia ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] come quella dell'inventore o dell'operatore, oppure dal direttore di scena teatrale. O ancora da una figura di intellettuale-artista fin de siècle, drammaturgo, attore, scenarista, scenografo, giornalista. La risposta non può essere né semplice, né ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] dei propri mezzi. Così, l’eccezione ha svelato la regola di un attore che appartiene ai ruoli e ai modi dell’intellettualità e può essere non solo autonomo ma sovrano, a dispetto delle tradizionali formule di 'servo del poeta' o 'strumento del ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] Michelangelo Antonioni e Robert Bresson, Alain Resnais e Jean-Luc Godard, e non pochi altri: Cesare Zavattini (l'intellettuale e il teorico più che lo sceneggiatore), Bernardo Bertolucci, François Truffaut, Jean Rouch, John Cassavetes, Claude Chabrol ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] attrazioni" (strumento per attirare l'attenzione dello spettatore), "montaggio verticale" (rapporto immagini-musica), "montaggio intellettuale" (per mantenere desta la capacità critica dello spettatore attraverso metafore o altre figure retoriche) e ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...