• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [7388]
Cinema [293]
Biografie [2539]
Letteratura [968]
Storia [885]
Diritto [485]
Religioni [483]
Arti visive [438]
Filosofia [387]
Temi generali [287]
Economia [226]

Manhattan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Manhattan Giorgio Gosetti (USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] affetto profondo. Tocca a Yale, professore universitario amico di sempre, presentargli Mary Wilkie, sua amante in carica, una giornalista e intellettuale della peggior razza che non si sente a suo agio con un uomo già sposato e che allo stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – SIGOURNEY WEAVER – GEORGE GERSHWIN – UNITED ARTISTS – GORDON WILLIS

Houseman, John

Enciclopedia on line

Houseman, John Nome d'arte dell'attore, produttore e sceneggiatore cinematografico Jacques Haussmann (Bucarest 1902 - Malibu 1988). Personalità assai versatile, dal 1924 negli Stati Uniti, collaborò ad allestimenti teatrali [...] , per poi entrare nel mondo del cinema, dove contribuì a dare vita a opere di notevole valore artistico e intellettuale, sostenendo autori come O. Welles (Citizen Kane, Quarto potere, 1941), M. Ophüls (Letter from an unknown woman, 1948), N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BUCAREST

RAY, Satyajit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ray, Satyajit Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] , pochi giorni prima della sua morte, fu insignito di un Oscar alla carriera.Cresciuto in una famiglia borghese e intellettuale (il padre Sukumar era poeta, scrittore e disegnatore), R. fu uomo dalle mille passioni e artista poliedrico: disegnatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SUBCONTINENTE INDIANO – LADRI DI BICICLETTE – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Satyajit (2)
Mostra Tutti

AIMÉE, Anouk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aimée, Anouk Fulvia Caprara Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] modi educati da ragazza borghese l'hanno resa interprete prediletta di un cinema d'autore, capace di valorizzare il suo fascino intellettuale di donna consapevole di sé e al contempo tormentata. Così l'hanno vista Federico Fellini, che la scelse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – BERNARDO BERTOLUCCI – FEDERICO FELLINI – VITTORIO DE SICA – MARCO BELLOCCHIO

Massini, Stefano

Enciclopedia on line

Massini, Stefano. - Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] Ubu 2015 e Tony Award 2022 come miglior opera), che ha ottenuto amplissimi consensi di critica e di pubblico. Intellettuale prolifico e versatile, in grado di manipolare con felici esiti media distinti quali la televisione (collaborazione con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: ADOLF EICHMANN – HANNAH ARENDT – FIRENZE – ITALIA – HITLER

BRIALY, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brialy, Jean-Claude Simona Pellino Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] ideale dei cineasti della Nouvelle vague, in ruoli di ragazzo di buona famiglia, di borghese idealista, di intellettuale anticonformista. Ha raggiunto rapidamente la notorietà, affermandosi come protagonista in due film di Claude Chabrol, Le beau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURO BOLOGNINI – JACQUES RIVETTE

Pressburger, Giorgio

Enciclopedia on line

Pressburger, Giorgio Pressburger, Giorgio. -  Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] le figure più significative del panorama culturale europeo contemporaneo, P. è stato intellettuale e artista policentrico: autore radiofonico e televisivo, ha scritto testi teatrali, di cui ha talora anche curato la regia (La Patria; Le tre madri; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – GIORGIO PRESSBURGER – CAPODOGLIO – UNGHERESE – BUDAPEST

Scòla, Ettore

Enciclopedia on line

Scòla, Ettore Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Trevico 1931 - Roma 2016). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo [...] commedia (portandola a una maturazione espressiva radicale e per certi versi disperata) a una riflessione sulla crisi dell'intellettuale nella società italiana dagli anni Sessanta ad oggi; si ricordano: Dramma della gelosia, tutti i particolari in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – ETTORE SCOLA – IRPINIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòla, Ettore (3)
Mostra Tutti

Kiārostamī, ̔Abbās

Enciclopedia on line

Kiārostamī, ̔Abbās Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] , 1997), Ten (2002). Vita e opere Nel 1969 ha fondato la sezione per il cinema dell'Istituto per lo sviluppo intellettuale di bambini e adolescenti, che ben presto è diventato un centro di studio e di ricerca per la nuova cinematografia iraniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI LOCARNO – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – TEHERAN – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiārostamī, ̔Abbās (3)
Mostra Tutti

SARTRE, Jean-Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sartre, Jean-Paul Arnaldo Colasanti Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] , i fratelli Marx), voracemente poligrafo (scrisse di cinema su "Combat" e "L'écran français") e aperto all'idea dell'intellettuale attento a tutte le esperienze espressive, secondo Simone de Beauvoir, sua compagna nella vita, "c'era un modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – CACCIA ALLE STREGHE – SIMONE DE BEAUVOIR – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTRE, Jean-Paul (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali