MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Margherita De Jacobis, sposata nel 1782.
Ma le prove migliori del M. restano legate alla prosa, all'attività di intellettuale impegnato, ma su fronti politici diversi, che egli venne svolgendo dal 1790 nel clima di crescente irrigidimento politico e ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] della città un tempo rivale e poi asservita. Fu in stretta amicizia con Vincenzo Borghini, il priore degli Innocenti, vera autorità intellettuale di quegli anni, e tenne con lui un intenso carteggio (dal 1566 nelle lettere al Borghini il C. si firma ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] palazzetto a Borgo, che avrebbe acquistato e ristrutturato sotto la guida di Peruzzi), Palladio andò consolidando tale ruolo intellettuale, ponendosi tra i fautori di Celso Mellini nell’affaire contro la cittadinanza a Christophe de Longueil del 1519 ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] da saggio e scandiva: “Perché per noi umani l’identità è più importante dell’immortalità, capisci? Sempre!”» (G. Riotta, B. P., intellettuale semplice e critico generoso, in Il Sole 24 ore, 6 gennaio 2010).
Gli ultimi trent’anni della sua vita furono ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] e organizzata fu certo dovuto alla volontà di contrapporre un'"accademia" di rozzi e modesti artigiani a quella aristocratica e intellettuale degl'Intronati, fondata nel 1525 per opera di sei nobili senesi, allo scopo di coltivare le lettere greche ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] ora dal parossismo nazionalistico aggregatosi intorno alla guerra libica, che investiva il poeta di un naturale primato intellettuale e gli attribuiva una missione automaticamente sottratta ad ogni forma di controllo sociale. Il C. guardava ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] di cultura passavano al primo posto. Da segnalare la passione del D. per la musica: convinto (come tanti altri intellettuali cattolici) che in essa si racchiudesse un alto potenziale sublimante, il D. ne fece spesso un punto di riferimento essenziale ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] non è da escludere che Roma abbia costituito anche per il C. una meta indispensabile per la propria carriera intellettuale: nessun altro ambiente meglio che l'Accademia Pontaniana avrebbe potuto favorire una precoce cultura erudita volta alla poesia ...
Leggi Tutto
Breillat, Catherine
Massimo Causo
Regista cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice francese, nata a Bressuire (Deux-Sèvres) il 13 luglio 1948. Dopo un esordio letterario, si è fatta notare nel panorama [...] attraverso un'osservazione sempre più impietosa delle loro relazioni emotive e fisiche.
Affermatasi come regista e intellettuale nell'ambito del dibattito francese sul valore della sessualità nella società contemporanea, nel 1998 ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] burattini», 1906); nuclei tematici più terreni, come la vita della grande città, il destino storico della R., la funzione degli intellettuali, alimentano i versi e la saggistica di Blok negli anni della maturità. L’amico e rivale di Blok, A. Belyj ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...