CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] dal prof. G. Vitali che diagnosticò "una forma psichica a base di esaltazione, per cui si rende necessario il riposo intellettuale, l'isolamento affettivo e morale, e l'uso di preparati bromici". Il 4 settembre venne ricoverato nel manicomio di Imola ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] è tratta dal Sermo I (De metamorphosi humana in beluas, che dovrebbe essere del 1494-95), che ridicolizza tutte le ambizioni intellettuali degli uomini ed è stato finemente analizzato dal Raimondi (pp. 158-165): ma si veda anche il Sermo VI(De ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] segno del credito goduto dal F. entro quel ristretto gruppo di notai e legisti che costituiva il nerbo del ceto intellettuale laico a Vicenza tra Due e Trecento.
Proprio in seno alla corporazione notarile il F. dovette far ben presto apprezzare ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] sottolinea il valore soprattutto morale di quella lezione, che gli servì come stimolo per un sempre più impegnativo cimento intellettuale e come esempio da emulare e superare: "Ego quantum ad me attinet connixus sum pro viribus dies noctesque incudem ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] mesi prima con un'introduzione di Pizzi e ampie note del Godard. Del discorso, che valorizzava la funzione civile dell'intellettuale nel contesto di un'esaltazione del "secolo" filosofico, decisa quanto rispettosa dell'ordine politico-religioso, il G ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] marchese di Montrone, in Opere, I, Bologna 1821, pp. 63-86).
Il soggiorno bolognese completò da un lato la formazione intellettuale del D., dall'altro segnò l'inizio della sua attività sociale di letterato: le prime importanti opere che lo immisero ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] al quesito rivoltogli dalla direzione della rivista circa lo stato attuale della provincia, "così nella parte dell'intellettuale coltura e delle opere corrispondenti, che in quella dell'industriale e dì qualche attinente particolarità" - sono indice ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] C. risentono del manierismo accademico e dell'esuberanza barocca in voga; sono prive di ricerca interiore e di piglio intellettuale ed è difficile scoprirvi qualche spunto di originalità. L'artificio vi sovrabbonda e l'eccessivo ornamento concorre ad ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] nel suo lavoro di bibliotecario, di unire la "cultura" alla "vita", per un rapporto proficuo fra la società e la vita intellettuale, spinto "ad amare il linguaggio del mio tempo più di quello imparato sui libri ... a scoprire, ad allargare ai giovani ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] all'attività pubblica fu intensa la partecipazione alle vicende culturali fiorentine, che fece di lui uno degli intellettuali maggiormente impegnati nel consolidamento del prestigio di Firenze e della sua tradizione letteraria. Il 20 genn. 1541 ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...