• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [2872]
Letteratura [507]
Biografie [1754]
Storia [440]
Religioni [270]
Diritto [160]
Arti visive [143]
Filosofia [99]
Diritto civile [93]
Medicina [66]
Comunicazione [63]

POLITI, Sirio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Sirio Isabella Pera POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli. Dopo aver frequentato le scuole [...] studente, non riuscì a vivere le regole in maniera passiva, e cercò in tutti modi di esprimere la sua vivacità intellettuale attraverso la scrittura, il teatro e la partecipazione al Centro di cultura di Azione cattolica del seminario. Dagli appunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SANT’ANNA DI STAZZEMA – CONCILIO VATICANO II – DAVID MARIA TUROLDO

BANDIERA, Giovanni Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò) Giuliano Catoni Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] studio della letteratura, della storia e della teologia. Familiare dei principi Colonna, ebbe frequenti contatti col mondo intellettuale romano dell'epoca. Entusiasta della lingua e della cultura francese, scrisse, secondo la moda del cartesianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGAZZARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Antonio Lucia Strappini Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] di Milano, dove la famiglia si era nel frattempo (1865) trasferita. Qui conobbe e frequentò un gruppo di giovani letterati e intellettuali come E. Praga, C. Mancini, C. e A. Boito. Pur non condividendo il F. pressoché nulla delle aspirazioni e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FANFULLA DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGAZZARO, Antonio (3)
Mostra Tutti

GOZZI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Gasparo Domenico Proietti Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] dialogo a distanza" con il fratello (Beniscelli, p. 269). Le radici e le ragioni di tale svolta si ritrovano nel lavoro d'intellettuale e nell'opera in versi e in prosa del G. sin dal 1751, quando pubblicò (anonime e con il falso luogo di stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAMBATTISTA PASQUALI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIOVANNI CRISOSTOMO – COMÉDIE LARMOYANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Elisabetta Selmi Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli. Al [...] in un concettoso dialogo che affronta, oltre a una minuziosa e interessante precettistica retorica, anche il problema della dignità dell'intellettuale, nel suo gioco di rapporti con il sapere e il potere e nella sua degradante realtà di uno scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ELEONORA DE' MEDICI – BARBARA SANSEVERINO – VINCENZO I GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Battista (2)
Mostra Tutti

EPICURO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPICURO, Marcantonio Simona Foà Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano. I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] , né sugli studi che intraprese; neppure i biografi a lui contemporanei lasciarono testimonianze sul periodo della formazione intellettuale, come se tutte le sue attività fossero iniziate con l'arrivo a Napoli. Dovette comunque possedere una buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FEDERICO II GONZAGA – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO CARACCIOLO – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICURO, Marcantonio (6)
Mostra Tutti

CESARINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Virginio Claudio Mutini Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] XV e poi di Urbano VIII, che lo volle nominare anche suo maestro di camera apprezzandolo per le indubbie capacità intellettuali. Ciò che costituisce nel C. motivo di maggior interesse non è tanto la sua curiosità scientifica quanto l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROBERTO BELLARMINO – TOMMASO STIGLIANI – AGOSTINO MASCARDI – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Virginio (2)
Mostra Tutti

LOLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLIO, Alberto (Flavio) Valentina Gallo Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] giovinezza. Dopo la morte di Elisabetta nel 1544, il L. si unì in seconde nozze nel 1546 con I. Bruturi. L'attività intellettuale del L. è legata alla fondazione, il 1° maggio 1540, dell'Accademia degli Elevati, che si riuniva in casa dello stesso L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] nel 1899. Il ricordo d’una infanzia scontrosa e solitaria è stato fissato da Papini in limine alla sua celebre autobiografia intellettuale, Un uomo finito: «Fin da ragazzo mi son sentito tremendamente solo e diverso – né so il perché. Forse perché i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

ARATORE

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARATORE Claudio Leonardi Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] in una struttura che richiedeva neces!ariamente una rigorosa lirica. In lui si ha mvece, riteniamo, una modestia intellettuale da cui si genera monotonia di tematica e di invenzione, che il susseguirsi di medesime cesure negli esametri sottolinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNO FELICE ENNODIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – SIDONIO APOLLINARE – LETTERATURA LATINA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATORE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali