Pasquali
Sergio Toffetti
Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] del trono, tutti del 1912) e feuilletton, come I due sergenti (1913). Pasquali, industriale con sensibilità da intellettuale, assunse alle dipendenze della società l'operatore Pietro Marelli e il soggettista Renzo Chiosso, figure chiave per la ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] la sceneggiatura di Ludwig (1972) e viene qui portata a maturazione. Infatti nella figura del vecchio e solitario intellettuale, che prende le distanze dal mondo circostante volgare ed estraneo e la cui famiglia è costituita da fantasmi immaginari ...
Leggi Tutto
Libia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Indipendente dal 1951, la L. ha dovuto attendere circa un ventennio perché si affermasse una propria cinematografia, che tuttavia, a causa degli scarsi mezzi tecnici [...] visionari: Ma῾zūfat al-maṭar (1992, La melodia della pioggia), ritratto di una ricca donna borghese e di un intellettuale senza soldi, e Avis aux personnes concernées (1993), nel quale sono analizzati conflitti familiari e sociali. Un contributo ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] -sociale del paese, rimasta immutata nonostante l'avvento del governo democratico di C.S. Ménem.
L'impegno politico-intellettuale di S. lungo l'arco delle drammatiche alternanze di potere in Argentina nell'ultimo ventennio è analiticamente raccontato ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] di nervosità…" ("Le parisien libéré", 11 agosto 1948). Dopo aver interpretato per Roberto Rossellini il ruolo di Andrea, l'intellettuale comunista di Europa '51 (1952), scrisse il soggetto originale e la sceneggiatura, con Suso Cecchi D'Amico, di ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] europeo muto
Il cinema europeo mantenne sempre un rapporto stretto con la letteratura e con il teatro e il mondo intellettuale e artistico in genere. Fin dalle origini piuttosto che una figura professionale autonoma lo s. era o un collaboratore del ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] un poliziotto. Fatta eccezione per due episodi isolati, quali La ciociara (1960) di De Sica, in cui B. è un intellettuale occhialuto, e Léon Morin, prêtre (1961; Léon Morin, prete) di Jean-Pierre Melville dove interpreta un sacerdote, l'attore trovò ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] 1941 sceneggiò con Wilder, autore del soggetto, Ball of fire (Colpo di fulmine) di Howard Hawks, leggera satira del mondo intellettuale. Partendo dalla commedia di E.C. Carpenter, insieme a Wilder, questa volta anche regista, B. scrisse The major and ...
Leggi Tutto
Asquith, Anthony
Marco Pistoia
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] ne viene smascherata la falsità, ma nello stesso tempo ‒ anche grazie a Leslie Howard ‒ si avverte la fascinazione dell'intellettuale-dandy, che da ultimo cede all'amore. L'opera che seguì, French without tears (1939), confermò la vivace incisività ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] anche con maestri come Michelangelo Antonioni e Luchino Visconti che gli affidarono ruoli significativi: per il primo interpretò un intellettuale in L'eclisse (1962), per il secondo prese parte all'episodio La strega bruciata viva di Le streghe (1967 ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...