Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] I Dinastia o uno dei suoi predecessori, si completa anche l'unificazione culturale, attuata attraverso una raffinata opera intellettuale e ideologica che pose le basi per una grande e coerente tradizione nazionale. Va comunque tenuto presente che ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dagli individui sono di due tipi, personali e impersonali. Le risorse personali sono rappresentate da quelle qualità fisiche e intellettuali - la salute fisica e mentale, la forza, le capacità ecc. - che contribuiscono alla riuscita dei progetti o ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] portò negli anni Trenta alla progressiva abolizione del francese sia come lingua veicolare per lo scambio culturale e intellettuale (stampa ed editoria), sia come lingua di culto145. A lungo andare divennero vittime della politica scolastica fascista ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] .
Conseguenze per la struttura giuridica
La suddivisione sistematica delle assicurazioni non è solo un'invenzione intellettuale arbitraria. In essa si esprimono differenze oggettive che trovano riscontro in principî giuridici corrispondentemente ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Hegel. Nato nel 1898, studi universitari di filosofia a Berlino e Friburgo, Marcuse vive la sua prima militanza intellettuale all'Institut für Sozialforschung dell'Università Goethe di Francoforte, sorto nel 1923, accanto a M. Horkheimer, E. Pollock ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] umano non è un difetto di strumentalità organica: è invece una carenza che attiene anche alla sua organizzazione mentale, intellettuale ed emozionale. Senza l'intervento o il ricorso a modelli culturali specifici, "il comportamento dell'uomo sarebbe ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] degli anni Sessanta e Settanta - sul ruolo dell'economista o del sociologo, e sul compito 'critico' che, in quanto intellettuale, è chiamato ad assolvere. Questo compito, infatti, si presta a sua volta a una duplice interpretazione. Da una parte ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ciò – è bene precisare – che si muoveva intorno a lui, e molto spesso malgré lui.
Mentre è dal papa più intellettuale e algido che il cappuccino, poco uso alla lettura e molto alla preghiera, troverà un pieno appoggio e incoraggiamento, quel Paolo ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] è un elemento di un dispositivo di potere più ampio, che determina le forme del sapere nonché le procedure intellettuali proprie della modernità. In tutte queste teorie la scuola ha finalità estrinseche, imposte da istanze estranee alla scuola stessa ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] corporatist intermediation (a cura di P. Schmitter e G. Lehmbruch), Beverly Hills, Cal., 1979, pp. 7-52.
Weber, M., Politik als Beruf, Wissenschaft als Beruf, MünchenLeipzig 1919 (tr. it.: Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1971). ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...