CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] di logica, e l'anno seguente nella stessa collana L'etica nicomachea, ora l'interesse per Aristotele si fa sempre più onestà.
Capitolo ugualmente importante della vita del C. sono le amicizie intellettuali con A. Guzzo e con M. F. Sciacca. Il primo ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] e del cavalierato di gran croce al merito della Repubblica.
La biografia intellettuale del L. si divide tra i primi scritti di impianto teoretico, dedicati in particolare all'etica e alla religione, e i lavori successivi che, a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...