• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Filosofia [20]
Biografie [18]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Dottrine teorie e concetti [6]
Storia [5]
Cinema [4]
Temi generali [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [3]

Croce: socialismo, democrazia, massoneria

Croce e Gentile (2016)

Croce: socialismo, democrazia, massoneria Carlo Altini Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] di complementi, che sono motivi di interesse economico non meno che etici e sentimentali, giudizi morali ed entusiasmi di fede. Per se Al contrario di quanto accade in numerosi filosofi e intellettuali della prima metà del Novecento – basti pensare, ... Leggi Tutto

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo Cristiano Sabino In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] La linea sarà simile verso Enriques così come verso molti altri intellettuali, ma la polemica con De Sarlo passa il segno del confronto e in un caso particolare, le virtù dianoetiche ed etiche di una certa genia di professionisti e mestieranti, la ... Leggi Tutto

Gentile maestro

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro Stefano Zappoli «È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] più ortodosso) che è l’identità filosofica della logica e dell’etica, onde mai il logo debba astrarsi come tale bensì debba – qui assunto in qualche misura come archetipo dell’intellettuale che in Gentile poteva vedere un ‘maestro’ – riteneva ... Leggi Tutto

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] comuni di scrittura su una serie di principi di carattere etico-ideologico come l’antifascismo, il socialismo e un anticonformismo Moura, il Gruppo 63 si confronta con diversi intellettuali spagnoli. Nel 1970 esce l’antologia Nueve novísimos poetas ... Leggi Tutto

ORBICCIANI, Bonagiunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORBICCIANI, Bonagiunta Marco Grimaldi ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] 2002A, pp. 89-103). Per alcuni componimenti di carattere etico-politico, nei quali traspare un certo interesse per le questioni morali 267) e astratti della denuncia dell’oscurità e dell’intellettualismo di Guido. Comunque sia, si tratta di una delle ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIACOMO DA LENTINI – GUIDO GUINIZZELLI – CITTÀ DI CASTELLO – SCUOLA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBICCIANI, Bonagiunta (3)
Mostra Tutti

JOVINE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOVINE, Francesco Patrizia Bartoli Amici Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri. Durante l'infanzia [...] venuto spostando su posizioni sempre più vicine al marxismo. Tale scelta etico-politica lo spingeva a sostenere, e a condividere, il dovere dell'impegno dell'intellettuale nei confronti dei problemi sociali e politici, cui personalmente tenne fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – CITTÀ SANT'ANGELO – GIORNALE D'ITALIA – GUARDIALFIERA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVINE, Francesco (3)
Mostra Tutti

virtù

Dizionario di filosofia (2009)

virtu virtù Il termine non ebbe originariamente quel significato specificamente morale che ha avuto in seguito nelle dottrine filosofiche e religiose. Il termine greco ἀρετή e quello latino virtus stanno, [...] indicazioni di Hutcheson, polemizzando contro ogni intellettualismo e contro «la scienza astratta dei che «fare il bene al prossimo». A questa concezione di un senso etico naturale, tuttavia, lo stesso Rousseau (poi seguito da Kant) contrappone una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virtù (4)
Mostra Tutti

LAMANNA, Eustachio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMANNA, Eustachio Paolo Piergiorgio Donatelli Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] e del cavalierato di gran croce al merito della Repubblica. La biografia intellettuale del L. si divide tra i primi scritti di impianto teoretico, dedicati in particolare all'etica e alla religione, e i lavori successivi che, a partire dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSNATURALISTICHE – FILOSOFIA MORALE – TRASCENDENTALI – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMANNA, Eustachio Paolo (3)
Mostra Tutti

ROHMER, Eric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rohmer, Eric Paolo Marocco Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] cifra visiva perfettamente omogenea a uno stile, a un rigore etico, a una limpidezza del segno linguistico. In questo senso R accolto negativamente da critica e pubblico per il suo intellettualismo rarefatto e la lentezza del montaggio. Le difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FESTIVAL DI BERLINO – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHMER, Eric (3)
Mostra Tutti

Stagecoach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stagecoach Aldo Viganò (USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] umane. È attraverso uno sguardo che pone sempre al centro dell'inquadratura l'essere umano che il cinema etico di Ford trascende l'intellettualismo allegorico di Nichols. E, pur ancora in una forma più rigida di quella dei grandi western fordiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THOMAS MITCHELL – WALTER PLUNKETT – GEORGE BANCROFT – JOHN CARRADINE – DUDLEY NICHOLS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali