• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [86]
Letteratura [56]
Filosofia [35]
Religioni [32]
Arti visive [28]
Cinema [19]
Storia [19]
Temi generali [13]
Musica [11]
Istruzione e formazione [8]

MORBIDUCCI, Publio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBIDUCCI, Publio Francesca Lombardi MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia. A causa [...] a sperimentarsi in ambiti espressivi diversi, maturando da subito quella concezione del fare artistico aliena da ogni intellettualismo e fortemente incentrata su una dimensione artigianale a cui rimase fedele, con grande umiltà, anche negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – ALTARE DELLA PATRIA

The Band Wagon

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Band Wagon Franco La Polla (USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] un'idea: lo spettacolo andrà avanti, ma sarà il musical gaio e spensierato che doveva essere, senza alcun risvolto intellettuale. Il denaro lo metterà Tony stesso impegnando la sua collezione di maestri della pittura europea: gente, dice, che amava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

SCHNITZLER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNITZLER, Arthur Giuseppe Gabetti Poeta e novelliere, nato a Vienna il 15 maggio 1862 da famiglia israelita, morto nella stessa città il 21 ottobre 1931. Studiò dapprima medicina e collaborò per alcuni [...] e la satira d'ambiente della Comtesse Mizzi (1909) e di Fink und Fliederbusch (1917) tradiscono spesso l'intellettualismo astratto dell'impostazione; l'analisi di questioni sociali di attualità immediata nei drammi Freiwild (1896) e Vermächtnis (1898 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNITZLER, Arthur (1)
Mostra Tutti

DILTHEY, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e storico della filosofia, nato a Biebrich (Renania) il 19 novembre 1833 e morto a Siusi (Bolzano) il 3 ottobre 1911. Insegnò successivamente nelle università di Basilea, Kiel, Breslavia e Berlino. La [...] , solo perché la esige tutto il nostro Io, quella "unità vitale" (Lebenseinheit) che il D. rivendica insistentemente contro l'intellettualismo di Locke, Hume e Kant. Bibl.: A. Stein, Der Begriff des Verstehens bei Dilthey, 2ª ed., Tubinga 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGIONE PURA – FENOMENOLOGIA – POSITIVISMO – METAFISICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DILTHEY, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

PASQUALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Pietro Matteo Morandi PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina. A Cremona frequentò la Scuola [...] le cose) sulle parole e, quindi, il rilievo riconosciuto alla libera e spontanea attività pratica rispetto al verbalismo, all’intellettualismo e al precocismo, in cui erano da tempo incappati i vecchi asili di derivazione aportiana. Nel 1888 Pasquali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO MATTEOTTI – FRIEDRICH FRÖBEL – FRATTA POLESINE – SORELLE AGAZZI – LUIGI CREDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Pietro (1)
Mostra Tutti

AMATO POJERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO POJERO, Giuseppe Giuseppe Maria Sciacca Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] i contrari. Il puro razionalismo, secondo l'A., per la sua intrinseca immobilità concettuale e per lo spiccato intellettualismo, non può costituire il punto di incontro e di composizione delle affermazioni della scienza, della religione, dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – ANGINA PECTORIS – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO POJERO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Senofonte

Dizionario di filosofia (2009)

Senofonte Storico ateniese (430-354 a.C. ca.). Fu seguace e biografo di Socrate. Di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo; nel 401 partecipò alla spedizione di Ciro il [...] che se ne ricava spicca per il carattere morale e una certa forma di ascetismo. Molto spazio viene dedicato all’intellettualismo socratico e alle nozioni di bene e di virtù, nonché alla dialettica del maestro, capace di ‘costruire’ verità attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – APOLOGIA DI SOCRATE – CIRO IL GIOVANE – EQUITAZIONE – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senofonte (5)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'Ems e nello Jütland. La città, la "civitas", è caratteristica dei popoli civili: è un centro d'attività economica e intellettuale; corrisponde cioè a un'economia elevata. Non si può costituire se non a un nodo stradale importante, nell'economia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MARAGALL i GORINA, Joan

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAGALL i GORINA, Joan Mario Casella Scrittore catalano, nato il 10 ottobre 1860 a Barcellona, dove morì il 20 settembre 1911. Diplomatosi in leggi (1884), ma abbandonato l'esercizio dell'avvocatura [...] come poeta a sublimare nell'arte il catalano tradizionale nelle sue espressioni secolari non anche stremate dall'astratto intellettualismo della cultura. Il premio conseguito ai Giuochi Floreali (1894) lo segnalava al pubblico, al quale la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGALL i GORINA, Joan (1)
Mostra Tutti

BACHIACCA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] popolana, di costume libero e bizzarro, mezzi artisti e mezzi artigiani, che nel pieno fiorire dell'aulicismo e intellettualismo cinquecentesco prolungano, come possono, la tradizione naturalistica e popolare dell'arte fiorentina, e col loro realismo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ELEONORA DI TOLEDO – PITTURA "DI GENERE – BORGO SAN LORENZO – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHIACCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali