Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] di fatto: egli è vita incessante, azione, libertà". Così una corrente di vita, dotata di una forza esplosiva intellettualmente non definibile, ha attraversato l'universo, dando origine a innumerevoli correnti e tentativi. Da una parte ne è nata ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] d'Uguccione e di Papia. Ed è anche naturale che l'assurgere degl'idiomi volgari a lingua letteraria e a vita intellettuale portasse con sé i primi tentativi di chiarificazione empirica e di trattati normativi: dalle glosse di Reichenau (sec. VIII) e ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] produsse in quel turbinoso periodo.
I suoi interessi spirituali si erano del resto andati spostando da tempo dall'intellettualismo teologico e matematico e dalle ricerche naturali dei primi anni verso le più profonde e complesse esperienze dell ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] in generale tentato forme di sincretismo, sempre in verità labili, con aspetti della posizione di pensiero opposta. L'errore intellettuale di fondo è, dunque, la permanenza della tesi dell'‛inveramento'. In questa direzione non si può procedere che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] mistica e le nuove tendenze del pensiero estetico e storico; onde superano l’età del Kant, l’astrattismo e l’intellettualismo, si ricongiungono idealmente al Vico (il piccolo Vico tedesco fu lo Hamann), e inaugurano il secolo decimono (Logica come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] -1954) o Josh White (1914-1969). In secondo luogo, l’avvento dello stile jazzistico be-bop, il cui presunto intellettualismo allontanerà molti “puristi” – come il critico francese Hugues Panassié (1912-1974) – che cercheranno l’essenza della musica ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] del titolo di commendatore della Corona d'Italia e del cavalierato di gran croce al merito della Repubblica.
La biografia intellettuale del L. si divide tra i primi scritti di impianto teoretico, dedicati in particolare all'etica e alla religione, e ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , così ebbe molti interpreti N. Poussin: fra essi va ricordato, per lo sforzo di aderire al solenne, freddo intellettualismo del modello, Jean Pesne (1623-1700).
Claudio Gellé, detto Claude Lorrain (1600-1682), pratica invece egli stesso l'acquaforte ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] fede, cerca Dio nel suo profondo. Così S. Agostino fu contrapposto a S. Tommaso dovunque parve che l'intellettualismo tomistico troppo deprimesse le energie puramente affettive dell'anima. Avvenne che, come Platone era risorto quando Aristotele era ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] civiltà grecoromana e diffuse per tutta l'Europa. E con questa tesi di sapiente aristocrazia formale e di strenuo intellettualismo, sulle tracce di E.R. Curtius e del suo Europaïsche Literatur und lateinisches Mittelalter (1948), ci si è accostati ...
Leggi Tutto
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...