• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [355]
Letteratura [56]
Biografie [86]
Filosofia [35]
Religioni [32]
Arti visive [28]
Cinema [19]
Storia [19]
Temi generali [13]
Musica [11]
Istruzione e formazione [8]

Piovène, Guido

Enciclopedia on line

Piovène, Guido Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze [...] spesso atteggiato a pietà); un osservatore e descrittore di «caratteri», il quale, come narratore, rivela, sotto il lucido intellettualismo della sua indagine e delle sue invenzioni, l'ansia di una ricerca soggettiva, di un personale riscatto. Ne è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ESISTENZIALISMO – NOUVEAU ROMAN – CATTOLICESIMO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piovène, Guido (3)
Mostra Tutti

ANGIOLETTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Milano il 27 novembre 1896. Nel 1914 fondò un settimanale interventista, La Terza Italia, e, dopo la guerra mondiale, alla quale partecipò meritandosi una ricompensa al valore, la rivista [...] 1938) si traduce in vaghi idillî e poemetti in prosa; in altre, però, rivela un eccesso di letteratura e d'intellettualismo. Altri scritti dell'A.: Scrittori d'Europa (Milano 1928), Servizio di guardia (Lanciano 1932), raccolte di articoli di valore ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SAGGISTI – PIACENZA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BETTI, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali [...] che il B., nelle liriche di Uomo e donna (ivi 1937) perviene - pur fra molte incertezze e pericoli d'intellettualismo - a una felice sintesi lirica dei suoi contrastanti motivi. Ivi, nei momenti migliori, è una rappresentazione trepida, favolosa, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – DECADENTISMO – CAMERINO – PRETORE – PÉGASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Ugo (4)
Mostra Tutti

ASTRUC, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astruc, Alexandre Giorgio De Vincenti Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] del successivo Les mauvaises rencontres (1955), lungometraggio di ambientazione contemporanea, in cui è già presente l'intellettualismo raffinato che caratterizzerà la produzione successiva di A. e che motiverà le accuse di freddezza e manierismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – EVARISTE GALOIS – ROBERT BRESSON – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRUC, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Carlyle, Thomas

Enciclopedia on line

Carlyle, Thomas Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del C., un affetto [...] un popolano scozzese, codesta sua natura riaffermò istintivamente nella sua teologizzante mentalità di puritano. All'intellettualismo imperante contrappose una concezione romantica della vita come perenne creazione spirituale; alla morale utilitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVER CROMWELL – LIBERALISMO – CHARTISM – PRUSSIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlyle, Thomas (5)
Mostra Tutti

MALAPARTE, Curzio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALAPARTE, Curzio Arnaldo Bocelli Pseudonimo dello scrittore Curzio Suckert, nato a Prato (Firenze) il 9 giugno 1898. Durante la guerra mondiale fu dapprima volontario nell'Argonne, nel 1914, poi in [...] frammentisti e rondisti, ivi si libera talora un tono alacre, vibrato, che conferisce a quella mescolanza di sensualismo e intellettualismo una intima unità. Altri scritti: La rivolta dei santi maledetti (Roma 1921); Le nozze degli eunuchi (ivi 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SIMBOLISTA – FIRENZE – GOMORRA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAPARTE, Curzio (4)
Mostra Tutti

Ermetismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] in ‟Rassegna d'italia", gennaio 1946). Tra Valéry e Eliot, Montale si fa un poeta, e, nello stesso tempo, un'alta figura intellettuale d'Europa, e anche un raro critico capace di non far pesare sempre la sua poesia sulla sua critica. E se è vero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE UNGARETTI – ERMES TRISMEGISTO – LUCIANO ANCESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermetismo (2)
Mostra Tutti

Jiménez, Juan Ramón

Enciclopedia on line

Jiménez, Juan Ramón Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale  una crescente [...] della sua più riposta intimità. È questo anche il limite maggiore della produzione di J. che nel suo accentuato intellettualismo, nel suo tentativo di spiegarsi metafisicamente e nel suo distacco dalle passioni umane diventa una forma che, pur nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SAN JUAN, PUERTO RICO – STATI UNITI – METAFISICA – SIMBOLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiménez, Juan Ramón (2)
Mostra Tutti

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich Bonaventura Tecchi Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] che di fatto negava la possibilità d'ogni critica, ma che, come espressione del tempo e come contrasto all'intellettualismo che per altra via e contemporaneamente si andava formando, riassume nettamente uno degli aspetti del romanticismo: quello del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACKENRODER, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

PRÉVERT, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Prévert, Jacques Bruno Roberti Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] satira e il burlesco si stemperano in una vena comico-surreale aerea e permeata di anarchismo (e qualche volta di intellettualismo), il sogno si unisce alla sorpresa e la grazia leggera all'acume sarcastico: tra questi il mediometraggio L'affaire est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – AUGUSTO GENINA – JEAN GRÉMILLON – JEAN DELANNOY – ANDRÉ CAYATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRÉVERT, Jacques (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali