Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] E questo non è un trionfo della ragione. Il disincanto del mondo attraverso la scienza significa una ‟progressiva intellettualizzazione e razionalizzazione"; la vita dell'arte non implica, invece, progresso dell'arte. La scienza medica cerca in tutti ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ., p. 192).
Per tornare comunque al carattere attuale della modernità, esso è il risultato di una progressiva intellettualizzazione e razionalizzazione che ha portato al completo disincantamento del mondo, ossia alla convinzione che ogni cosa, purché ...
Leggi Tutto
intellettualizzazione
intellettualiżżazióne s. f. [der. di intellettualizzare]. – L’atto, il processo dell’intellettualizzare, e il risultato di tale atto. In psicologia dinamica, il processo mediante il quale il soggetto intellettualizza...
intellettualizzare
intellettualiżżare v. tr. [der. di intellettuale], non com. – Collocare nell’ordine delle cose intellettuali. Più spesso, rendere intellettuale o intellettualistico: i. l’arte, la creazione artistica, la produzione teatrale.