di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] National Security Agency è la più oscura, citata e misteriosa agenzia statunitense che esista. L’agenzia, che ‘non esiste’ formalmente, si NSA ha chiaramente travalicato i limiti nel campo dell’intelligence, non si può forse dire lo stesso di media ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] democraticità, come confermato, per esempio, in quello dell’Intelligence Unit de «The Economist», in cui l’Egitto ha è valso all’Egitto la concessione di aiuti economici e militari statunitensi per oltre due miliardi di dollari all’anno. Dalla fine ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] forte collaborazione in atto per quanto concerne difesa, intelligence e antiterrorismo, sancita dal Trattato di Lombok a quella che nel 2007 precedette e innescò la crisi statunitense.
La politica economica dei governi australiani degli ultimi vent ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] a quella del Nord America, e in particolare a quella statunitense. In tale contesto, tanto la crisi honduregna del 2009, tal senso, risultano cruciali sia le operazioni di intelligence, sia la cooperazione internazionale. Benché il Messico abbia ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] importa da Washington quasi la totalità dei propri armamenti ed è impegnata con la difesa statunitense in programmi di cooperazione militare e di intelligence. Gli Stati Uniti, inoltre, al di là della linea ufficiale di ‘ambiguità strategica’, hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] tramite esercitazioni congiunte e nel settore dell’intelligence, soprattutto nella lotta ai movimenti separatisti. la prima, la cui produzione è inferiore solo a quella statunitense, rappresenta un potenziale significativo in un’ottica di medio- ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] sulla questione e la mancata volontà statunitense di cercare un compromesso determinarono la sospensione delle obbligazioni previste nel Trattato, l’arresto della cooperazione nel settore dell’intelligence, la fine delle esercitazioni congiunte e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] marine militari del mondo, oggi il bilancio della difesa statunitense è quasi equivalente alla somma di quelli dei quindici con una serie molto articolata di misure - di intelligence, di investigazione, di controllo dei finanziamenti ai terroristi ...
Leggi Tutto
di Stefano Stefanini
Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] Francoforte, Bruxelles è inaccettabile che l’ascolto elettronico statunitense, malgrado i secchi dinieghi della NSA, invada la NSA ha chiaramente travalicato i limiti nel campo dell’intelligence, non si può forse dire lo stesso di media aggressivi ...
Leggi Tutto
Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013
Mario Del Pero
A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] ed e-mail, rimuoveva restrizioni all’attività d’intelligence negli Stati Uniti e, soprattutto, garantiva ampia Al contempo, però, una maggioranza dell’opinione pubblica statunitense non giudica negativamente alcuni degli aspetti più controversi della ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...
zerozerosette
żèrożèrosètte (o żèro żèro sètte; propr. 007), s. m. e f., invar. – Nome, o più esattamente codice di riconoscimento, come agente del Servizio segreto britannico, di un personaggio, James Bond, nato dalla fantasia dello scrittore...