Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] C. Saint-Laurent, narra la storia di una giovane provinciale (Anouk Aimée) che tenta di affermarsi nel mondo dell'intelligencija parigina. Il giovane regista costruì il suo film ricorrendo a scene retrospettive accompagnate da una voce fuori campo e ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] ), prima di confluire in collezione privata.
La guerra ebbe come indiretta, positiva conseguenza, quella di convogliare l’intelligencija sarda intorno alle idee di autonomia e di riscatto sociale; gli artisti, che erano in maggior parte esponenti ...
Leggi Tutto
SLAVOFILISMO
Wolfango GIUSTI
. È uno dei principali movimenti di pensiero nella Russia del sec. XIX; lo si contrappone generalmente all'occidentalismo. Come per altre correnti russe, non è facile una [...] opera di occidentalizzazione. Si rispecchia, in fondo, nel movimento slavofilo la forma mentale di quella parte dell'intelligencija che cercava di avvicinarsi (con atteggiamenti talvolta anche estetizzanti) ai riti e alle abitudini degli strati più ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO
. Sotto il termine di "panslavismo" si comprendono generalmente movimenti di pensiero assai differenti, sorti in epoche diverse e presso diversi popoli slavi (slavofilia, austroslavismo, [...] continuò a dibattersi tra la simpatia per il mužik russo "portatore di Dio" e le aspirazioni individualistiche dell'intelligencija permeata di cultura occidentale.
I Polacchi e gli Ucraini, dominati dai Russi, mostrarono quasi sempre scarsa simpatia ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] suo "paternalismo", si circondò di una speciale milizia, i tonton-macoutes, sgherri che terrorizzarono il paese spingendo l'intelligencija sulla via dell'esilio. Nel 1961 il parlamento fu sciolto e sostituito da una parvenza di congresso costituito ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] -adesione, seguita da un rapido disinganno e dall'opposizione fermissima, ancora una volta lo accomuna con gli uomini dell'intelligencija ex socialista, in ispecie il Ciccotti. La sua rivista, dalla cui direzione tuttavia il B. si ritrasse nel 1930 ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] rivoluzionario russo: "Come posso adottare un credo che [...] esalta il rozzo proletariato al di sopra della borghesia e dell'intelligencija, le quali [...] sono l'essenza della vita e portano sicuramente in sé il seme di ogni progresso umano?" (v ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] della sua attività sociale di letterato: le prime importanti opere che lo immisero nell'allora fervido circuito dell'intelligencija ruotante attorno a P. Giordani e ai classicisti tout court, sono di questo periodo. Visitando le principali città ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] da un numero ristretto di attivisti reclutati tra i nazionalisti interventisti, i veterani di guerra, un certo tipo di intelligencija, ebbra di nazionalismo, di futurismo e di ostilità per il trasformismo giolittiano e per l'egoismo della borghesia ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] giustificazione dell'indipendenza e della costituzione in Stato, e l'ideologia privilegiata delle élites politiche, della intelligencija e delle classi superiori di formazione occidentale.
Quasi tutti i moderni Stati nazionali musulmani non solo ...
Leggi Tutto
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...
intellighenzia
intellighènzia (anche intellighèntzia o intellighèntsia) s. f. – Adattamenti fonetici e grafici della parola russa intelligencija (v.), usati soprattutto con sign. estens. e generico per indicare, spregiativamente o no, la classe...