• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [32]
Letteratura [27]
Storia [22]
Temi generali [10]
Scienze politiche [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia contemporanea [7]
Economia [7]
Sociologia [6]
Filosofia [4]

Ovsjaniko-Kulikovskij, Dmitrij Nikolaevič

Enciclopedia on line

Studioso russo (Kachovka, Cherson, 1853 - Odessa 1920). Seguace della scuola psicologica di A. A. Potebnja, rivolse particolare attenzione ai problemi di linguistica e di teoria della letteratura, ai quali [...] dedicò numerosi lavori. È, tra l'altro, autore di una poderosa Istorija russkoj intelligencii ("Storia dell'intelligencija russa", 3 voll., 1906-11). Diresse un'ampia Istorija russkoj literatury XIX veka ("Storia della letteratura russa del 19º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTEBNJA – CHERSON – ODESSA

Gers'enzon, Michail Osipovic'

Enciclopedia on line

Filosofo e critico della letteratura russa (Kišinëv 1869 - Mosca1925), autore di studî su P. C̆aadev, gli slavofili, la "Mosca di Griboedov", A. Pus̆kin, I. Turgenev, N. Ogarëv e gli idealisti russi. La [...] religione si evince dalla Perepiska iz dvuch uglov ("Corrispondenza da un angolo all'altro", 1921), discussione filosofica che tocca tutti i problemi dell'intelligencija su un piano di umanità universale, scritta in collaborazione con V. J. Ivanov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLAVOFILI – KIŠINËV – OGARËV – MOSCA

Mordovcev, Danil Lukič

Enciclopedia on line

Scrittore russo di origine ucraina (Danilovka 1830 - Kislovodsk 1905). Più che per i suoi numerosi romanzi storici, con i quali ottenne larga notorietà fra i contemporanei, M. acquista rilievo per i suoi [...] 1855; Zvonar´ "Il campanaro" e Soldatka "La moglie del soldato", 1859) che descrivono la vita dei villaggi ucraini, e per il romanzo a sfondo populista Znamenija vremeni ("Segni del tempo", 1869) che caratterizza l'intelligencija degli anni Settanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA

Plužnyk, Evhen Pavlovyč

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Kantemir, Voronež, 1898 - Soloveckie Ostrova 1936). Profonda sfiducia nella natura umana e amara constatazione del fallimento degli ideali socialisti furono i motivi centrali della sua [...] e il dramma Profesor Suchorab ("Il professor S.", 1929) forniscono un'analisi precisa e disincantata della crisi dell'intelligencija e della borghesia. Vittima delle epurazioni che segnarono il periodo del primo piano quinquennale, fu riabilitato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORONEŽ – UCRAINO

Fedin, Konstantin Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Saratov 1892 - Mosca 1977). Esordì nel 1913. Nel 1921 aderì al gruppo dei Fratelli di Serapione. Si affermò nel 1924 con il romanzo Goroda i gody ("Le città e gli anni"). Nei racconti [...] . Nel romanzo Brat´ja ("I fratelli", 1927-28) ha risalto il tema molto caro a F. dell'atteggiamento dell'"intelligencija" verso la Rivoluzione. Del 1933-35 è il romanzo Pochiščenie Evropy ("Il ratto di Europa"), dove il motivo del contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSVAAL – SARATOV – STALIN – RUSSIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedin, Konstantin Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Blok, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Blok, Aleksandr Aleksandrovič Poeta russo (Pietroburgo 1880 - ivi 1921). Trascorse l'infanzia e l'adolescenza con la madre e la famiglia materna; a Mosca ebbe rapporti di amicizia con Sergej Solov´ëv, nipote di Vladimir, e con i due [...] di V. E. Mejerchol´d, notevole successo. Completano la sua opera i saggi Rossija i intelligencija ("La Russia e l'intelligencija", 1918) e O simvolizme ("Intorno al simbolismo", 1921). Caratteristica principale della sua poesia, eminentemente lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VJAČESLAV IVANOV – ANDREJ BELYJ – SIMBOLISTI – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blok, Aleksandr Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Belinskij, Vissarion Grigor´evič

Enciclopedia on line

Belinskij, Vissarion Grigor´evič Critico (Sveaborg 1811 - Pietroburgo 1848). Il primo e fra i maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'Ottocento. Nutrito di filosofia tedesca e di aspirazioni socialiste nelle forme [...] letteratura a lui contemporanea e, poiché questa era il fulcro della vita intellettuale, anche il più grande educatore dell'intelligencija. I suoi saggi su Puškin, Gogol´, Lermontov, Sollogub, Grigorovič, ecc., non hanno ancora perduto il loro valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENCIJA – IDEALISTICHE – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – LERMONTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belinskij, Vissarion Grigor´evič (1)
Mostra Tutti

Miljukov, Pavel Nicolaevič

Enciclopedia on line

Miljukov, Pavel Nicolaevič Storico e uomo politico russo (Mosca 1859 - Aix-les-Bains 1943), dal 1897 prof. di storia generale all'univ. di Sofia. Rientrato in Russia, vi pubblicò i suoi primi Očerki po istorii russkoj kultury ("Saggi [...] mysli ("Le principali correnti del pensiero storico russo", 1898); Iz istorii russkoj intelligencii ("Dalla storia dell'intelligencija russa", 1902); Istorija vtoroj russkoj revoljucii ("Storia della seconda rivoluzione russa", 1921-24); Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AIX-LES-BAINS – RUSSIA – EUROPA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miljukov, Pavel Nicolaevič (3)
Mostra Tutti

GASPARINI, Evelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Evelino (Evel) Emanuela Sgambati Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] sui motivi che avevano determinato i mutamenti della struttura "morfologica" della cultura russa e provocato il "dramma della intelligencija". Dall'altra parte il contatto con le teorie dei Kulturkreise e quelle praticate dalla Wiener Schule fornì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bagrjana, Elisaveta

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Ljubomirova Belčeva, nata a Sofia il 16 aprile 1893 e ivi morta il 23 marzo 1991. Iniziò a scrivere e a pubblicare giovanissima: nel 1915 apparvero con il suo [...] , dove tornò ancora nel 1927, dopo la morte di Penev, entrando in stretto contatto con la cultura francese e con l'intelligencija russa dell'emigrazione. Nel 1922 sulla rivista Zlatorog (Il corno d'oro) apparvero tre poesie con lo pseudonimo che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENCIJA – FRASCATI – PLATONE – FRANCIA – EROINA
1 2 3 4
Vocabolario
intelligencija
intelligencija 〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...
intellighènzia
intellighenzia intellighènzia (anche intellighèntzia o intellighèntsia) s. f. – Adattamenti fonetici e grafici della parola russa intelligencija (v.), usati soprattutto con sign. estens. e generico per indicare, spregiativamente o no, la classe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali