Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] del 6 giugno 1944, grandiosamente ricostruito in Saving private Ryan.
Nel 2001, con A.I. Artificial intelligence (A.I. Intelligenzaartificiale), nato da un progetto di Stanley Kubrick, S. è ritornato alla fantascienza esplorando la dimensione ...
Leggi Tutto
memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] è una condizione che talvolta accompagna stati di scarsa intelligenza o, temporaneamente, di intense emozioni.
Tutti abbiamo esperienza conseguenza gli anticorpi atti a neutralizzarli.
Memoria artificiale
L’uomo ha cercato di riprodurre la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di per sé sterminato, dove l'esperto di sistemi informativi. non sa più nemmeno che sia, ad esempio, l'‛intelligenzaartificiale', contraccambiato dall'esperto di questa - lasciano in genere ad altri lo sviluppo di programmi ‛di supporto', rivolti a ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] sintattica di tutta la matematica, e si delineava l’idea che la stessa intelligenza umana fosse un fatto puramente sintattico, un’idea che anticipa l’intelligenzaartificiale. Ma a Hilbert Frege poneva il problema cruciale di chiarire il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] non si tratta soltanto delle tecnologie di punta - microelettronica e informatica, nuovi materiali, biotecnologie, robotica e intelligenzaartificiale - ma di un gran numero di tecnologie di importanza critica per i più diversi settori manifatturieri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di chemioterapia e radioterapia.
Simulato al calcolatore il comportamento paranoide. Lo psichiatra e pioniere dell'intelligenzaartificiale Kenneth Mark Colby, della Stanford University, presenta un programma realizzato insieme a Sylvia Weber e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . La motivazione di McCarthy era quella di sviluppare un linguaggio algebrico di manipolazione delle liste per l'intelligenzaartificiale. Da allora Lisp è stato implementato su molti calcolatori e ha generato numerosi dialetti; fra questi segnaliamo ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] uno degli aspetti più promettenti per questo tipo di studi.
Introduzione
L'era moderna nello studio delle reti neurali e dell'intelligenzaartificiale iniziò con il lavoro di W.S. McCulloch e W. Pitts (1943). Nel 1942 erano già passati venti anni da ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] proposito sono innegabili i notevoli benefici che le scienze cognitive hanno ottenuto dallo scambio di informazioni con l'intelligenzaartificiale, ma è nostra opinione che l'attività intellettuale non possa essere ridotta soltanto a un calcolo o a ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] in neuroscienze".
Il motivo per cui gli psicologi cognitivisti hanno cominciato a nutrire interesse per l'intelligenzaartificiale e per la macchina di Turing risiede nella produttività computazionaIe di queste macchine. Le macchine virtuali ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...