Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] , quattro posizioni: la prima a sostegno della teoria dell’identità, che ha accomunato neuroscienziati, esperti di intelligenzaartificiale e filosofi della mente; la seconda come riaffermazione del dualismo – di Roger Sperry, Karl Popper e John ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] esatta, ma è sempre un paragone fuzzy. Questa caratteristica fa sì che l’intelligenza computazionale (CI) – basata principalmente su intelligenzaartificiale, reti neurali, logica fuzzy, computazione evoluzionistica ecc. – sia un approccio ideale per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] , alla psicologia, alle teorie della mente e del linguaggio, fino agli studi sull’intelligenzaartificiale e sulla simulazione del comportamento intelligente e adattativo. Dal dibattito storico e filosofico sulla teoria darwiniana come rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] vita nel cosmo. Il monolite occulto che appare e scompare come una sentinella durante 2001, al pari dell’intelligenzaartificiale, ludica e crudele, del computer HAL 9000, capace addirittura di impazzire, hanno un loro corrispettivo in Solaris, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] la ricerca sperimentale (in particolare con la neuropsicologia, la psicologia fisiologica, l’etologia, l’intelligenzaartificiale) ed elaborato approcci interpretativi e terapeutici con richiami a modelli animali, spiegazioni scientifiche e comunque ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] complessità a livello delle connessioni tra le cellule, per velocizzare e perfezionare le modalità di processamento dei dati, un po’ come accade nello sviluppo della tecnologia legata ai computer e all’intelligenzaartificiale. Daniela Ovadia ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] delle funzioni superiori più vicine a quella che definiamo intelligenza. [➔ apprendimento; cervello, evoluzione del; corteccia cerebrale; intelligenza; intelligenzaartificiale; limbico, sistema; linguaggio; memoria; sensazione e percezione]
Le f ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] scelto poi da Steven Spielberg, regista da sempre sensibile al mondo poetico dell'infanzia, per Artificial Intelligence: AI (2001; A.I. intelligenzaartificiale), in cui è uno straordinario bambino-robot che aspira a diventare umano per essere amato ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] . [➔ cervello, modelli per l’attività su larga scala; cervello, struttura e funzione; funzioni cerebrali superiori; intelligenzaartificiale; mente, filosofia della]
Una questione semantica
Da un punto di vista etimologico il termine (dal latino ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] ruotate su vari piani e osservate da diverse angolazioni, analizzate quantitativamente ed interpretate con algoritmi di IntelligenzaArtificiale (AI), una metodica che in oftalmologia sta accelerando l’identificazione e il trattamento di numerose ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...