fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] virtuale. È la cosiddetta fantascienza cyberpunk, sorta parallelamente alla diffusione dell'informatica, che si occupa d'intelligenzaartificiale in tutte la sue accezioni.
Il genere spaziale
Parenti alla lontana dei romanzi utopici e distopici sono ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] spegnimento luci, apertura porte, ecc.) e di piccoli sistemi robotici. [➔ dispositivi neuromorfi; elettroencefalografia; intelligenzaartificiale; organi sensoriali artificiali; reti neurali] Una i. c.-c. (BCI, dall’ingl. Brain Computer Interface) dà ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] , anche i lavori ad alto valore aggiunto potrebbero entrare nel raggio operativo delle macchine grazie all’evoluzione dell’intelligenzaartificiale di cui uno degli esempi spesso citati è il programma Watson dell’IBM, famoso per avere battuto due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] pervasa dalla tecnica. Di particolare interesse in questi ultimi decenni è, infatti, l’applicazione dell’intelligenzaartificiale alle tecniche di guerra. Le nuove armi vedono infatti l’applicazione sistematica del computer. Dalla guerra ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] : II 568 c. ◆ [ALG] S. dei tensori: v. gruppi, rappresentazione dei: III 121 d. ◆ [INF] S. della ricerca: v. intelligenzaartificiale: III 233 f. ◆ [MCC] [MCS] S. delle configurazioni: s. generalizzato, a n dimensioni, utilizzato per rappresentare le ...
Leggi Tutto
analogia
Dal gr. ἀναλογία, der. da ἀναλογίζομαι «calcolare proporzionalmente». È possibile individuare due significati fondamentali del termine che sono stati declinati in vari modi nelle diverse discipline: [...] ricerca interdisciplinare: esso interessa i campi della logica matematica, della filosofia della scienza, dell’intelligenzaartificiale (automated theorem proving; automated problem solving), della didattica della matematica, delle scienze cognitive ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] maggiore umanità e da un 'romanticismo crepuscolare', hanno caratterizzato anche il professor Hobby di A.I. Artificial intelligence (2001; A.I. Intelligenzaartificiale) di Steven Spielberg e il fotografo di Au plus près du paradis (2002) di Tonie ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] continuano a proporre (da Mission to Mars, 2000, di Brian De Palma ad A.I. Artificial Intelligence, 2001, A.I. Intelligenzaartificiale di Spielberg) basandosi sui modelli iconografici delle sue opere più fortunate.
Bibliografia
Carlo Rambaldi e gli ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] a contraddizioni con enunciati già dimostrati e conseguentemente si può rendere necessaria l'esclusione di alcuni di essi: v. intelligenzaartificiale: III 235 e. ◆ [FAF] L. polivalente: v. sopra: L. a più valori. ◆ [ELT] [INF] L. positiva: quella ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] numerica integrata nei servizi (ISDN): v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 309 a. ◆ [INF] R. semantica: v. intelligenzaartificiale: III 234 b. ◆ [ELT] R. telefonica: v. segnali telefonici: V 113 d. ◆ [INF] R. telematica: v. telematica: VI ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...