MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] che non aderiscono a criteri neurofisiologici (e quindi a strutture, circuiti e reti nervose analoghe a quelle dell'intelligenzaartificiale) ma a criteri evoluzionistici, riferendosi in tal modo a una serie di modifiche adattative in cui i rapporti ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] quelli fisici. L'apparato concettuale in cui viene affrontato il mind-body-problem si avvale delle ricerche di intelligenzaartificiale e delle neuroscienze, e ne mutua il tentativo di mitigare lo sciovinismo antropologico che sembra connaturato alla ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] − che si avvia a essere calcolata, a partire dalle conoscenze di base della quantochimica, con i supercomputer e l'intelligenzaartificiale, e a essere realizzata con le tecniche avanzate della scienza dei materiali, della chimica, della biologia, in ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] . In particolare, troviamo applicazioni derivate da sistemi personali di regole, teorie del caos, grammatiche formali, intelligenzaartificiale, automi cellulari, sistemi esperti, reti neurali ecc. I processi generativi messi in atto possono essere ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] nei suoi lavori, per la definizione di complessità, a H. Simon, psicologo ed economista, protagonista della ricerca teorica sull'intelligenzaartificiale, che in un famoso saggio del 1962 sancì una svolta concettuale per la riflessione nel campo dell ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] creazione del cyborg, incrocio vivente di organico e inorganico, dall'altro a infinite variazioni sul motivo dell'intelligenzaartificiale. Se ideologo del Cyberpunk viene riconosciuto B. Sterling, suo maggior rappresentante è stato W. Gibson, primo ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] l'utente può interagire. Alla prima tipologia appartengono molte fra le ricerche svolte nell'ambito della robotica e dell'intelligenzaartificiale, alla seconda si ricollegano due concetti di più recente introduzione, ma che hanno già dato prova di ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] del mondo medico che sicuramente, e anche in un futuro molto prossimo, potrà giovarsi dei sistemi esperti e dell'intelligenzaartificiale per l'affinamento, la precisazione e la rapidità delle diagnosi in tutte le branche della scienza medica.
Dall ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] Ottanta D. Hills, allora studente del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston e impegnato in ricerche sull'intelligenzaartificiale, a concepire un nuovo tipo di s. in cui il sistema era costituito da migliaia di calcolatori funzionanti ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenzaartificiale, dei sistemi [...] e della detonica. Nel settore civile, l'impiego di missili vettori per la messa in orbita di satelliti artificiali o navette spaziali rimane l'unica soluzione percorribile e lo sviluppo tecnologico permette di migliorarne progressivamente la portata ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...