Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ragionare, di prendere decisioni e di agire conseguentemente. Mentre procedono gli studi e le applicazioni dell'intelligenzaartificiale, si espandono anche le capacità di agire sulla mente umana, sia attraverso gli strumenti abituali dell'immagine ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] ben noto, il disegno della rete è arduo, anche se facilitato da software specifici che impiegano tecniche di intelligenzaartificiale. Una volta architettata la rete, essa viene sottoposta a un addestramento supervisionato, un processo iterativo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] del cervello. La teoria di Caianiello è alla base delle ricerche sulle reti neuronali artificiali, uno dei grandi filoni di ricerca sulla intelligenzaartificiale.
Roberto Busa (1913-2011) è stato invece il pioniere, a livello mondiale, dell ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] la figura del contratto alle nuove tecnologie legate allo sviluppo dell’informatica e delle tecniche di intelligenzaartificiale (per es., il contratto informatico).
La natura speciale della quasi totalità degli interventi comunitari relativi al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] era diventato famoso per le sue ricerche di cibernetica percettiva e linguistica, che lo avevano portato a studiare l’intelligenzaartificiale e le prime macchine per la traduzione meccanica dei testi.
Fu «Civiltà delle macchine» – la rivista della ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] apocalittico (e non solo per il valore delle autorità citate). Stando alle conclusioni di un filosofo dell’intelligenzaartificiale come Daniel Dennett tale prospettiva non sarebbe inquietante, poiché c’è una sostanziale continuità fra la capacità ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] di manipolare sia dati che funzioni, rendono il Lisp il linguaggio di elezione per la ricerca nel campo dell’intelligenzaartificiale. Il Lisp, utilizzato ancora oggi, ha dato origine a molti dialetti (come Common Lisp e Scheme) e ha influenzato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] analisi da parte dello storico della scienza Frederic L. Holmes; egli ha inoltre utilizzato i metodi di intelligenzaartificiale elaborati da Herbert A. Simon per comparare il percorso sperimentale di Krebs, ricostruito storicamente, e quello ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] 1959 e ripresa in seguito da Kim E. Drexler, ricercatore del Battelle memorial institute nel campo dell’intelligenzaartificiale, che descrisse i principi fondamentali della progettazione di macchine molecolari, di ingegneria dei sistemi proteici e ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] e tedesche a confronto, Milano 1990.
Mariani, P., Tiscornia, D. (a cura di), Sistemi esperti giuridici. L'intelligenzaartificiale applicata al diritto, Milano 1989.
Martino, A. A. (a cura di), Deontic logic, computational linguistics and legal ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...