Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] e Pinker.
Un prodotto secondario di questi sviluppi è il distacco della ricerca cognitiva sul linguaggio dall’intelligenzaartificiale, che aveva avuto un ruolo di primo piano negli anni Settanta e Ottanta. Naturalmente l’informatica continua ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] . Tale riflessione, variamente sviluppata in ambiti come la psicologia, la filosofia e l’antropologia, ma anche l’intelligenzaartificiale e la zoosemiotica, e ovviamente la linguistica, caratterizza in modo specifico il primo decennio del secolo che ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] di essere amato, opererebbe su di me una sorta di castrazione trascendentale e mi abbasserebbe al rango di un’intelligenzaartificiale, di un calcolatore meccanico o di un demone; in breve, verosimilmente più in basso dell’animale, che almeno mima ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] , tra le quali: la psicologia, la linguistica, le neuroscienze, le scienze sociali e della comunicazione, la biologia, l’intelligenzaartificiale e l’informatica, la matematica, la filosofia e la fisica. Il cognitivismo è anch’esso una forma di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] può essere formalizzata in un modo tale da consentire il funzionamento autonomo di macchine. È il fenomeno della cosiddetta intelligenzaartificiale che, espressa in termini fumettistici dal robot, ha in realtà a che vedere con attività svolte da ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] mente, il cervello, dato che il computer come macchina fisica è fatto e funziona diversamente dal cervello. L’intelligenzaartificiale non ha prodotto molti risultati ai fini della nostra conoscenza della mente e oggi è stata praticamente abbandonata ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] times», November 12, 2006, p. 32) con l’intento di focalizzare l’interesse su un punto essenziale: l’intelligenzaartificiale applicata alle risorse del web. Il cosiddetto web semantico, grazie al quale sistemi automatici potranno interagire con l ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] antropomorfi e non antropomorfi dotati di capacità cognitive rese possibili dallo sviluppo delle tecnologie di intelligenzaartificiale). In quest’ultimo significato, gli studi relativi alle conseguenze etiche e sociali delle tecnologie robotiche ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] , una proprietà emergente del sistema (Accornero, Capozza 2009). Il problema è al centro dell’attenzione di cultori dell’intelligenzaartificiale e delle reti neurali, di neurofisiologi, di genetisti (e anche di fisici della materia, visto che la ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] è dotato, prima della partenza, di una serie di istruzioni memorizzate, che gli conferiscono una vera e propria ‛intelligenzaartificiale'. Il veicolo allora ‛sa' che, quando si verificherà un certo evento (per esempio quando una stella si troverà ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...