Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] la maggiore quantità possibile di elementi informativi di tipo semantico (Marinai, Gori, Soda 2005). L’apporto dell’intelligenzaartificiale sarà determinante, ma non è ancora possibile fare una previsione realistica di quanto tempo occorra prima di ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] passato. Altre volte, infatti, nella storia delle tecnologie educative – si pensi all’istruzione programmata o all’intelligenzaartificiale – si è ritenuto di ridurre i percorsi educativi alla combinatoria di unità prestrutturate, gestibili in modo ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] alle condizioni d’utilizzo. Sempre più usati in diversi contesti dell’ingegneria e legati al concetto di intelligenzaartificiale, un tipico utilizzo è nella programmazione di sistemi adattativi, di riconoscimento e di analisi dei dati.
Questa ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] unico agente rappresentativo). Al fondo di questo secondo concetto, originariamente sviluppatosi nell’ambito delle teorie sull’intelligenzaartificiale, c’è un’idea molto semplice: una volta che più individui, ciascuno con le proprie caratteristiche ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , Ferreira Pires, van Sinderen 2005) e permettano agli automi di estrarre conoscenza dalla conoscenza (base dell’intelligenzaartificiale).
Intelligenza di sciame
Il mondo del calcolo (computing) sta sperimentando una rapida e costante evoluzione dai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] detto la struttura è in gran parte conservata tra proteine omologhe), e il metodo è basato su tecniche di intelligenzaartificiale, in particolare su reti neurali. Oggi lo stesso metodo, grazie alla disponibilità di un maggiore numero di sequenze che ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] limitata. Inoltre va ricordato che i suoi successivi sforzi innovativi nella ricerca dell’ideale dell’intelligenzaartificiale erano profondamente motivati dalla consapevolezza dei limiti della razionalità e del suo fondamento nell’inevitabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] prossimo venturo, «La Repubblica», 27 maggio 1989, p. 13.
V. Somenzi, Cibernetica e reti neurali: dall’IntelligenzaArtificiale alla vita artificiale, «Rivista dei libri», 1991, 1, pp. 34-35.
Vittorio Somenzi: antologia e testimonianze, a cura di ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] di Luciano Gallino su Tecnologia e democrazia (2007), sospetta il rischio che tutto diventi parte dell’intelligenzaartificiale. Un’intelligenza che «alla fine del processo di produzione della conoscenza che interamente controlla» ha bisogno di un ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] parametriche, il problema della stima dei segnali (signal estimation).
7.
Esempi di interpretazione: i metodi di intelligenzaartificiale
Non esiste una definizione generale e universalmente accreditata di che cosa sia o si debba intendere per ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...