Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] il giudizio umano. Tale situazione richiama per certi aspetti la vicenda degli anni passati del ricorso all’‘intelligenzaartificiale’ nei sistemi esperti: dato un ambito di conoscenza specifico – per es., l’analisi geologica stratigrafica mirante a ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] il rapporto tra medico e paziente con l’introduzione di un terzo attore: la macchina con un inizio di intelligenzaartificiale. Quali sono le responsabilità nel caso di complicanze legate a un, peraltro raro, cattivo funzionamento del sistema oppure ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] , nel dibattito sulla natura del pensiero è entrato un nuovo interlocutore: il sapere computazionale e la cosiddetta intelligenzaartificiale (v. intelligenza). La nuova tesi avanzata sul tema che ci interessa era che il pensiero non è né corporeità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] Cinquanta sfruttò sempre più le elaborazioni del computer come modello per i processi della mente, mentre l'intelligenzaartificiale (così chiamata a partire dal 1956) operava la connessione inversa, suggerendo la possibilità di descrivere in via ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] ed altri n. 1-01619, Baldassarre ed altri n. 101622 e Palmieri e Occhiuto n. 1-01623 in materia di robotica ed intelligenzaartificiale.
10 Bobbio, N., L’età dei diritti, Torino, 1990, 249.
11 Cfr. anche Cartabia, M., In tema di “nuovi” diritti, in ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] di valutazione, in Riv. dir. ind., 2018, 421).
Alla logica booleana si è affiancata l’intelligenzaartificiale (Fiammella, B., Intelligenzaartificiale ed etica, tra progresso ed evoluzione, in Altalex.com, 2018); si tratta di un fenomeno davvero ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] diversi. Le nuove prospettive devono molto all’interazione con l’informatica e con gli studi sull’→ intelligenzaartificiale. Paradossalmente, proprio le applicazioni informatiche hanno favorito lo sviluppo di alcuni rami della logica che in passato ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] apparire comunque troppo inquietante. Del resto, si era trattato di una prima, embrionale analisi delle conseguenze dell’intelligenzaartificiale, che il ‘futur-espressionista’ messinese riprese in forma più elaborata nel 1927 in Raun (pubblicata nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] il cammino; altre, più complesse, imparano per condizionamento a reagire a stimoli visivi e acustici diversi.
L’IntelligenzaArtificiale
Tutte queste diverse tendenze della ricerca cibernetica entrano in crisi molto presto, e tra gli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] coniata in seguito di dispositivi neuromorfi. Questo approccio implicava un radicale cambiamento di prospettiva rispetto all’intelligenzaartificiale classica. Non si trattava più di astrarre la logica della computazione, fino a dare una definizione ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...