mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] corrispondente, impetuoso sviluppo. [➔ cervello, evoluzione del; corteccia cerebrale; coscienza e autocoscienza; funzioni cerebrali superiori; intelligenzaartificiale; mente e cervello]
La riflessione sulla natura e le proprietà della mente è antica ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] anche ai profili di intersezione fra i diritti delle persone e i diritti degli automi. Lo sviluppo dell’intelligenzaartificiale, concreto sviluppo delle tre “leggi della robotica” pensate da Asimov fin dall’inizio degli anni ‘40 del Novecento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] di misure gravimetriche, stabilito per convenzione internazionale nel 1900: v. gravimetria: III 68 c. ◆ [INF] S. esperto: v. intelligenzaartificiale: III 236 a. ◆ [FAF] S. fisico aperto: v. causalità: I 535 f. ◆ [FAF] S. fisico deterministico e ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] al posto dei materiali inorganici.
In qualche modo nella chimica sta avvenendo quello che è accaduto da tempo nell’intelligenzaartificiale. In questo settore, nella prima fase delle ricerche si cercava di assimilare il cervello a un computer, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] stesso anno si tiene a Darthmout il seminario in cui tre pionieri di quella che si sarebbe chiamata IntelligenzaArtificiale (IA), Allen Newell, Clifford Shaw e Herbert Simon, presentano il Logic Theorist, un programma per calcolatore, ispirato ai ...
Leggi Tutto
Semiologia del cinema
Michel Marie
La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] scienze cognitive, come, per es., la psicologia cognitiva, la linguistica e le ricerche nel campo dell'intelligenzaartificiale che pongono l'accento sulla 'cognizione', intesa come insieme delle strutture e delle attività psicologiche dell'uomo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] tecnologico nato dalla fantasia di un gruppo di ricercatori americani coordinati da David Hanson, visionario studioso di intelligenzaartificiale. Einstein in versione robotica si muove e interagisce con i suoi interlocutori grazie a un “motore ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] delle risorse e di riduzione delle emissioni nocive. L'interesse su un argomento di assoluta rilevanza quale l'applicazione dell'intelligenzaartificiale alle risorse del web ha definito il campo dei servizi web di terza generazione (web 3.0). Il ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] ) comporta vistose incoerenze, prima fra tutte quella notata a suo tempo da Stanley Kubrick, esperto in questioni di intelligenzaartificiale: se i replicanti sono in tutto identici all'uomo, perché la necessità della loro eliminazione viene data per ...
Leggi Tutto
Kaminski, Janusz
Francesco Zippel
Direttore della fotografia e regista cinematografico polacco, nato a Ziębice il 27 giugno 1959. Operatore di grande talento, attento alle suggestioni della fotografia [...] Mauro Fiore. Il ritorno con Spielberg ha quindi assunto i contorni fantascientifici di A.I. Artificial Intelligence (2001; A.I. Intelligenzaartificiale) e Minority report (2002). Opere diverse tra loro che hanno segnato un'ulteriore evoluzione nel ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...