PROLOG
PROLOG acronimo di programmation en logique (programmazione logica), indica un linguaggio di programmazione elaborato nel 1972 nell’ambito dell’università di Aix-Marseille sulla base dell’impostazione [...] logico, rende molto più semplice il processo di automatizzazione delle inferenze logiche: molti dei modelli utilizzati in intelligenzaartificiale sono esprimibili con clausole di questo tipo. Nella terminologia di tali clausole: una regola è una ...
Leggi Tutto
embodiment
<imbòdimënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Il termine viene reso in italiano prevalentemente con la forma mente incarnata in relazione alla teoria della mente e ai nuovi approcci [...] attuale (R. W. Gibbs, Embodiment and cognitive science, 2005; L. Shapiro, The mind incarnate, 2004). Nelle ricerche sull’intelligenzaartificiale, con la nuova robotica di R. Brooks (Cambrian intelligence: the early history of the new AI, 1999), i ...
Leggi Tutto
web 3.0
<u̯èb ...>. – Approccio a Internet di ulteriore integrazione rispetto al ; è caratterizzato da una maggiore consapevolezza, e conseguente superiore controllo, dei fruitori riguardo i contenuti [...] e orizzonti del web 3.0. ‒ I servizi web di terza generazione si focalizzano su un punto essenziale, l’intelligenzaartificiale applicata alle risorse del web. Il cosiddetto web semantico, grazie al quale sistemi automatici potranno interagire con l ...
Leggi Tutto
Anna Masera
Marissa Mayer. Top-mama a Silicon Valley
Giovane, bella e potente, Marissa Mayer, dirigente di Google, è recentemente passata a guidare Yahoo! In ottobre ha dato alla luce un figlio. Un simbolo [...] genere femminile.
Mayer si è laureata cum laude in Scienze informatiche alla Stanford University, specializzandosi in Intelligenzaartificiale, per ricevere infine un dottorato honoris causa nel 2009 dall’Illinois Institute of Technology per il suo ...
Leggi Tutto
web design
<u̯èb diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. − La progettazione tecnica, strutturale e grafica di contenuti multimediali. Il web ha la sua naturale collocazione in Internet [...] web stanno indirizzando la propria attenzione alla messa a punto di nuovi linguaggi in grado di esprimere relazioni tra le informazioni rifacendosi alla logica dei predicati mutuata dall’intelligenzaartificiale, con lo scopo di approdare a forme di ...
Leggi Tutto
Neumann (von), automa di
Neumann (von), automa di nell’accezione generale, modello logico di una macchina che esegue calcoli e prende decisioni in base ai dati immagazzinati nella sua memoria e a un [...] ai lavori di A. Turing, J. von Neumann e S. Wolfram ed è ormai alla base degli studi sull’intelligenzaartificiale, la vita artificiale e la teoria della complessità. Il merito di J. von Neumann fu di dimostrare che era possibile progettare, con un ...
Leggi Tutto
connessionismo
s. m. – Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l'elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore [...] alquanto divergenti da quelli radicalmente funzionalisti della scienza cognitiva e dell'intelligenzaartificiale classica (che trascurano spesso il sostrato neurocerebrale dell'attività intelligente), e per molti versi affini a quelli della moderna ...
Leggi Tutto
web semantico
web semàntico <u̯èb ...> locuz. sost. m. – L’insieme dei servizi e delle strutture in grado di interpretare il significato di contenuti del web. È un’estensione del web, che implica [...] pieno il significato delle informazioni: bisogna affiancare a esso alcune regole di inferenza che riescano ad associare i concetti a regole logiche e permettano agli automi di estrarre conoscenza dalla conoscenza (base dell’intelligenzaartificiale). ...
Leggi Tutto
Macchina di Turing
Mauro Cappelli
Modello di agente di calcolo adatto a simulare la logica di qualsiasi algoritmo computazionale. La macchina formale fu proposta nel 1936 dal logico e matematico britannico [...] se per un problema non esiste una macchina di Turing in grado di risolverlo allora il problema si dice incomputabile o irrisolvibile.
→ Complessità algoritmica; Informatica teorica; Intelligenzaartificiale; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione ...
Leggi Tutto
simulazione incarnata
simulazióne incarnata locuz. sost. f. ‒ Teoria della simulazione (embodied simulation) fondata sulla scoperta, avvenuta nel corso degli anni Novanta del 20o sec., di neuroni di [...] con i processi mentali, le nuove conoscenze sulle reti neuronali, anche artificiali, nella loro relazione con le teorie dell’intelligenzaartificiale, dei sistemi intelligenti, della neurorobotica e dei neurocomputer. Sulle premesse della teoria dei ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...