silver economy
loc. s.le f. inv. L’economia d’argento: le risorse investite e consumate per le esigenze specifiche del mutamento demografico legato all’invecchiamento della popolazione.
• «Entro il 2030 [...] il numero degli ultraottantenni triplicherà. La combinazione di big data e nuove tecnologie, inclusa l’intelligenzaartificiale, offre grandissime opportunità per sviluppare nuove soluzioni», sostiene Mariuccia Rossini, 59 anni, presidente e ...
Leggi Tutto
euristica
euristica termine (dal greco heurískein, «scoprire, trovare») che, nelle scienze ipotetico-deduttive come la matematica indica l’analisi delle strategie che conducono a risolvere problemi, [...] in modo più approfondito a partire dalla seconda metà del Novecento soprattutto nell’ambito della → ricerca operativa e dell’→ intelligenzaartificiale: infatti, di fronte a problemi dotati di una certa complessità, per i quali non esiste o è troppo ...
Leggi Tutto
algoritmo genetico
Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali algoritmi rappresenta uno degli approcci [...] più interessanti nati nel corso degli anni Ottanta del Novecento, nell’ambito delle ricerche sull’intelligenzaartificiale. Questi algoritmi sono detti genetici perché considerano l’insieme iniziale dei possibili approcci risolutivi come una ...
Leggi Tutto
neurofilosofia
neurofilosofìa s. f. – Approccio filosofico basato sulle acquisizioni delle neuroscienze e delle scienze cognitive: studia la correlazione e la connessione fra mente e cervello al fine [...] su base empirica e in prospettiva materialistica, e approcci funzionalisti, basati sui modelli dell’intelligenzaartificiale e dei sistemi intelligenti, al fine di pervenire a una teoria unificata. Nella prospettiva di rinnovati approcci psicologici ...
Leggi Tutto
algoritmo genetico
algoritmo genètico locuz. sost. m. – Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali [...] approcci più interessanti nati nel corso degli anni Ottanta del 20° sec., nell’ambito delle ricerche sull’intelligenzaartificiale. Questi algoritmi sono detti genetici perché considerano l’insieme iniziale dei possibili approcci risolutivi come una ...
Leggi Tutto
Horn, clausola di
Horn, clausola di in logica, → clausola avente una particolare struttura. In una clausola si distinguono letterali negativi, se sono espressi in forma negativa, cioè preceduti dal connettivo [...] loro impiego specifico è nei linguaggi di programmazione logica, utilizzati particolarmente per risolvere problemi legati all’intelligenzaartificiale. Esse costituiscono, infatti, le istruzioni elementari su cui tali linguaggi si basano (→ prolog). ...
Leggi Tutto
bioinformatica
bioinformàtica s. f. – Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Si occupa innanzitutto di studiare [...] e che possono essere formalizzate mediante tecniche utilizzate nella teoria delle catastrofi o nei modelli di intelligenzaartificiale. I circuiti genetici compiono inoltre processi fisico-chimici, per es., le comunicazioni fra le cellule coinvolgono ...
Leggi Tutto
rete di Petri
Mauro Cappelli
Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] di seguire tramite i token anche la dinamica. In ambito applicativo le reti di Petri sono molto impiegate nell’analisi dati, nell’intelligenzaartificiale e nella gestione dei processi.
→ Informatica teorica; Sistemi, scienza e ingegneria dei ...
Leggi Tutto
neuropsicologia
Studio della relazione tra la fenomenologia clinica e le basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo primati umani e [...] , neuroanatomia, neurochimica, neurofisiologia, neuroscienze computazionali) e delle scienze cognitive (psicologia cognitiva, linguistica, intelligenzaartificiale, ecc.). Lo studio di pazienti con lesioni cerebrali focali ha classicamente utilizzato ...
Leggi Tutto
scienziato dei dati
loc. s.le m. Chi è esperto nell’analisi e nell’interpretazione di rilevanti quantità di dati informatici.
• Dino Pedreschi, professore ordinario di Informatica all’Università di Pisa, [...] di Carraro Lab, e Vincenzo Manzoni, scienziato dei dati di Tenaris. Il primo approfondirà gli orizzonti attuali dell’intelligenzaartificiale, il secondo offrirà un focus sul concetto (in divenire) di lavoro al netto dell’impatto dei dati (BigData ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...