Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] parallelismo sempre più significativo per l’ottimizzazione. Nel decennio 1980-90, in parte sulla scia dello sviluppo dell’intelligenzaartificiale, il numero di l. dedicati a specifiche fasce di utenza si moltiplicò e arrivò a comprendere tutte le ...
Leggi Tutto
Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] trattare tali concetti è stata alla base del suo successo nelle applicazioni più svariate, quali, per es., gli studi di intelligenzaartificiale e il controllo di quei sistemi in cui è presente un certo grado di incertezza nei parametri in gioco.
La ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Boston 1942 - Portland 2024), tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente. Sostanziali sono stati i suoi contributi nell'ambito della "psicologia del senso comune" [...] su essa si basano, e proponendo piuttosto, in un'articolazione di temi che vanno dal cognitivismo all'intelligenzaartificiale e alle neuroscienze, un'interpretazione evoluzionistica della prospettiva intenzionale e, più in generale, delle funzioni ...
Leggi Tutto
Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano.
La storia della p. riflette l’evoluzione dello studio della mente [...] dotati di una struttura analoga a quella delle reti neurali, siano in grado di simulare elettronicamente il funzionamento del sistema nervoso. Tale orientamento ha introdotto nella p. concetti e metodi delle ricerche sull’intelligenzaartificiale. ...
Leggi Tutto
Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi [...] industriale e della teoria delle decisioni; in The sciences of the artificial (1969) diede contributi di primaria importanza alle tematiche dell'intelligenzaartificiale. Gli si deve l'applicazione della teoria dell'informazione alla psicologia ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . Fra gli approcci più innovativi possono certamente essere annoverati quelli che hanno mutuato tecniche proprie dell’intelligenzaartificiale, favoriti sia dalla crescita delle capacità computazionali sia dalla disponibilità di una sempre più vasta ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] su algoritmi informatici di tale processo è alla base dei modelli neuronali e delle applicazioni all’e. dell’intelligenzaartificiale. L’ e. comportamentale (➔ behavioral, economics) si distingue da quest’ultima per l’uso di modelli teorici del ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] . Parallelamente ai metodi puramente fonetici è sempre di quegli anni l’applicazione al problema di tecniche di intelligenzaartificiale: i risultati non sono però stati pari alle attese, soprattutto per le potenze di calcolo richieste, proibitive ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] di movimento. La capacità di ragionamento, con gli sviluppi di elaboratori, sistemi informatici e tecniche di intelligenzaartificiale, è aumentata, consentendo azioni complesse in ambienti articolati (➔ automazione). L’integrazione con l’ambiente ...
Leggi Tutto
® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera [...] rinnovato; iPhone 14 (2022), con connettore Lightning e Face ID: iPhone 15 (2023), con sistema operativo iOS 17; iPhone 16 (2024), con sistema operativo iOS 18 e in partnership con OpenAI per l'esecuzione di applicazioni di intelligenzaartificiale. ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...