Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] non solo, ma dotati di sensibilità e anche d'intelligenza. Aristotele, col suo spirito scientifico, trattò ampiamente delle Linneo, il quale per quanto abbia creato un sistema artificiale, pure stabilì rigorosamente i criterî sistematici dei generi ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] esemplare applicazione è il controllo del vettore di un satellite artificiale tra il lancio e la messa in orbita, dove in cui si cerca di costruire macchine con sempre maggiore intelligenza, legando per così dire l'acciaio e il silicio; e ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] riforma astronomica, portata dal sistema copernicano. Infatti l'intelligenza di questo sistema (e quindi la confutazione di tutti esperienze di E. Rutherford e altri sulla disintegrazione artificiale degli elementi è stato provato che ogni nucleo ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] attorno alla 'fabbrica' un'aura o una dignità artificiali, quanto piuttosto di ripercorrere un itinerario storicamente corretto, industriale che solo potrà essere valorizzato da un'intelligenza complessiva delle potenzialità e dei valori dei singoli ...
Leggi Tutto
Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] realtà, sui fatti, disgustato com'è del carattere artificiale e della corruzione della società nella quale vive; ai in proposito si riferiscono di lui; con la sua intelligenza penetrante, con la sua tendenza alle soluzioni radicali, egli ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] le ostilità tra Drusi e cristiani, acuite dall'artificiale divisione amministrativa introdotta nel Libano, portarono ai massacri del e che ricorda quelli dei sistemi gnostici, provengono l'Intelligenza universale (‛aql), l'Anima (nafs), il Verbo ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] che anima la società. La cosa è ovvia per le forme artificiali. È del tutto evidente che le nostre scuole odierne non reale, la sua autentica collocazione, il suo significato.
Né l'intelligenza, né la sensibilità si formano nel vuoto: come il fuoco ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] averroistica era l'opinione che l'intelletto possibile fosse un'intelligenza unica, universale, che si separava, alla morte dell'uomo che, secondo l'A., era una lingua artificiale, trovata dai grammatici per ovviare alle perpetue trasformazioni ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] basa sul fatto che il riempimento dei laghi di sbarramento artificiale non comporta fenomeni di questo genere. È ben chiaro che condizione dello spirito, un'attitudine rivelatrice di ‛intelligenza geografica'.
Il fine della geografia consisteva nell' ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] Y., Schwartz, D. C., Ordered restriction endonuclease maps of yeast artificial chromosomes created by optical mapping on surfaces, in ‟Proceedings of the normale del comportamento umano, come l'intelligenza e l'orientamento sessuale. Per diversi ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...