Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] possibile studiare, come l'abilità nell'eseguire test di intelligenza, nell'uomo, o la statura, sempre nell'uomo, Occorre qui mettere in rilievo che la dimostrazione che la selezione artificiale di un certo tipo può produrre un certo risultato, anche ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] senza la necessità di alcun intervento o controllo. Un sistema a intelligenza distribuita tra i nodi, che può sopportare molto più agevolmente Agli oggetti inanimati è assegnata una vita artificiale in funzione della loro capacità di venire incontro ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] ‒ e poco da imparare, oltre alla sensibilità, all'intelligenza, alla conoscenza della gestualità della normale vita quotidiana, e a , lo sguardo della 'camera', a creare la partitura artificiale che modella l'attenzione dello spettatore. L'attore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Si tratta, scrive, di evitare che «il capitalismo artificialmente favorito» finisca con il «mettere lo Stato in servizio materiali interessi della vita di tutti i giorni»: l’«intelligenza», scrive Labriola nel secondo saggio, «dell’autocritica che la ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] cui erano affidati i neonati abbandonati, sull'allattamento artificiale (Intorno al modo di nutrire i bambini a' e presentante numerose sigle ed abbreviazioni che ne ostacolavano l'intelligenza: nella Lettera critica sopra un manoscritto in cera ( ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] sono concause non riducibili al solo fattore del mimetismo artificiale. Un’analisi completa dovrebbe tenere conto anche delle passato per cercare di sciogliere i nodi dell’oggi.
L’intelligenza politica e culturale di Mandela e di Tutu è stata proprio ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] veder nel passato e nell'avvenire, non ci ha data questa intelligenza, celeste facoltà, perch'ella in noi si rimanga inerte. Questo numero di geni coinvolti. Studi sulla selezione artificiale e sulla divergenza interspecifica indicano che l'intensità ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] questo senso, si tratterebbe di una forma di intelligenza qualitativamente non diversa da quella delle moderne scimmie di abitato può essere descritta, appunto, come una forma artificiale imposta all'ambiente di uso quotidiano, di cui erano ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] un prodotto tutto razionale e, quindi, artificiale, falso e disumanizzante, di una oligarchia», contrapponendo genio della propaganda” essenzialmente per difetto di metodo e di intelligenza storica» (E. Ragionieri, Renzo De Felice: Mussolini, ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] Introduzione
La visione è una vera e propria forma di intelligenza. Da un punto di vista computazionale, il problema della based image analysis and synthesis. A.I. Memo No. 1431, Artificial Intelligence Laboratory, MIT.
BROOMHEAD, D.S., LOWE, D. ( ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...