(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] p. 474).
Le spiegazioni della coscienza e i dibattiti sulla coscienza
Per gli sviluppi delle ricerche tanto nel campo dell'intelligenzaartificiale quanto in quello della neurofisiologia, si è avuto, negli ultimi anni del 20° sec., un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] movimento che erano state iniziate da Chowning, nella prima metà degli anni Sessanta, presso i laboratori d'intelligenzaartificiale della Stanford University.
Chowning inventò la tecnica di sintesi dei suoni per modulazione di frequenza (1967), che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] all'elaborazione degli stimoli uditivi, tattili, gustativi. Sulla scia di queste scoperte recenti gli studiosi di intelligenzaartificiale progettano una nuova categoria di elaboratori che, al contrario di quelli precedenti, operano in serie e in ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] più potenti e di basso costo, sia grazie allo sviluppo di nuove metodologie, per es. nell'ambito dell'intelligenzaartificiale, ha avuto notevoli ricadute nel settore dell'ingegneria biomedica. La prima utilizzazione dei mezzi informatici si è avuta ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ), e The terminal (2004), è apparsa sempre più cupa, come nei film di fantascienza A.I. - Artificial intelligence (2001; A.I. - Intelligenzaartificiale) e Minority report (2002), e spettacolari come War of the worlds (2005; La guerra dei mondi). Le ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] percettivo umano: il riconoscimento della forma, operazione nella quale sono impegnati gli studi riguardanti l'intelligenzaartificiale, dal cui esito dipende gran parte dell'evoluzione dei sistemi informatici futuri.
Programmi per il rendering ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] Non a caso, sono gli scienziati di area riduzionista che enfatizzano le forti analogie tra l'intelligenza naturale e la cosiddetta intelligenzaartificiale dei calcolatori elettronici.
Nel 1950 A. Turing propose di risolvere il dilemma con il celebre ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] ’idea è stata avanzata fin dagli albori del computer ed è stata discussa dai pionieri dei calcolatori e dell’intelligenzaartificiale, come Alan Turing (1936, macchina di Turing), Alonzo Church (1936, che propose idee simili a quelle di Turing) e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] da basi di dati e CD-ROM, a cura di P.G. Weston, Città del Vaticano 1993.
Cultura e informatica: l'intelligenzaartificiale nella ricerca bibliografica, Atti del convegno di studio, Udine 23 ottobre 1993, Udine 1994.
C. Basili, C. Pettenati, La ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dei paradigmi teorici, indica la via del progresso dell'a. nell'applicazione dell'informatica, in particolare dell'intelligenzaartificiale (2002, pp. 19-30).
Per quanto riguarda, invece, la conservazione e la tutela del patrimonio archeologico ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...