LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] del modello di serie.
La digitalizzazione ha un duplice significato: da un lato riguarda l’aumento esponenziale di intelligenzaartificiale delle super auto per renderle sempre più sicure e meno dipendenti dal controllo umano. Dall’altro implica la ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] di seguire il corso di questi mutamenti segnati dal progresso biotecnologico e dell’ingegneria genetica, ma anche dell’intelligenzaartificiale e della robotica. Da quando, nel 1953, il biologo James Watson e il fisico Francis Crick hanno rivelato ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (n. Denver 1932); dal 1959 prof. nell'univ. della California a Berkeley. Formatosi a Oxford, dove è stato in contatto con i maggiori esponenti della "filosofia del linguaggio ordinario" [...] sue radicali obiezioni ai progetti di spiegazione dei meccanismi cognitivi elaborati nell'ambito delle ricerche di intelligenzaartificiale. Opere principali: Speech acts. An essay in the philosophy of language (1969; trad. it. 1976); Intentionality ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze cognitive statunitense (New York 1927 - Boston 2016), docente al MIT (Massachusetts institute of technology), è considerato uno dei fondatori dell'intelligenzaartificiale. Si è occupato [...] in questo senso, diviene un punto di contatto e di implementazione reciproca tra teoria della mente e rappresentazione artificiale dei processi cognitivi attraverso un opportuno software; infine, i contenuti di un frame sarebbero organizzati secondo ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] e riorganizzazione della memoria; questa teoria ha avuto un notevole impatto anche nel campo degli studi sull’intelligenzaartificiale.
Lo stress. Uno spazio notevole ha occupato, nella ricerca psicobiologica, lo studio del ruolo dello stress, nel ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] ), Jurassic Park (1994), Amistad (1997), Saving private Ryan (Salvate il soldato Ryan, 1998), A. I. Artificial intelligence (A. I. - Intelligenzaartificiale, 2001), Catch me if you can (Prova a prendermi, 2002), Minority report (2002), Munich (2005 ...
Leggi Tutto
videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo.
Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in [...] allora, infatti, pensarono di realizzare programmi di simulazione di giochi a due per mettere a confronto la nascente intelligenzaartificiale della macchina con quella dell’uomo. Nel 1961 si diffuse nei laboratori tecnici di tutto il mondo Spacewar ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] , un nuovo settore di ricerca derivante dalla unificazione della gravitazione con la meccanica quantistica. Si è occupato anche di intelligenzaartificiale, e ha definito una teoria basata su un'analogia tra le attività della mente e una macchina di ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo svedese (n. Stoccolma 1936), prof. di filosofia all'univ. del Michigan (1969), di Stanford (1970), di Oslo (1971-77) e (dal 1976) di filosofia teoretica all'univ. di Stoccolma; membro [...] permanente dell'Accademia reale delle scienze svedese (1981). Importanti i suoi contributi al ramo dell'intelligenzaartificiale mirante all'automazione del ragionamento e noto come deduzione automatica, alla teoria del significato e alla teoria ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di list processing, nome di un linguaggio di programmazione, sviluppato inizialmente presso il MIT, particolarmente orientato al trattamento di liste che possono contenere indifferentemente [...] dati o istruzioni di programma. Per questa sua caratteristica, il linguaggio è anche usato nel campo della intelligenzaartificiale per realizzare particolari strumenti software, come per es. motori inferenziali per sistemi esperti. ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...