• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani A causa del calo delle nascite e del progressivo invecchiamento della popolazione, il governo cinese ha annunciato un graduale aumento dell’età di pensionamento per garantire la sostenibilità del sistema, [...] Hopfield e Geoffrey Hinton, che hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle reti neurali e dell’intelligenza artificiale. Le loro ricerche sono state decisive nel campo dell’apprendimento automatico, con conseguenze che hanno un forte ... Leggi Tutto

“Allergia” alle notizie: raggiunto un record storico

Atlante (2024)

“Allergia” alle notizie: raggiunto un record storico Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] notizie, compresi i social media. Inoltre, indaga sull’atteggiamento del pubblico nei confronti dell’uso dell’intelligenza artificiale (AI, Artificial Intelligence) per quel che riguarda la costruzione delle notizie, sul ruolo dei creatori di news e ... Leggi Tutto

Scontri e incontri fra Google e la Cina

Atlante (2024)

Scontri e incontri fra Google e la Cina Il mercato cinese rappresenta un interesse strategico per Google, non solo in termini immediati, ma soprattutto in prospettiva: è un mercato dove non soltanto fare affari, ma anche crescere come competenze, [...] ex dipendente. Le informazioni illegalmente sottratte sarebbero state fornite a due aziende cinesi che lavorano nel campo dell’intelligenza artificiale.   Per saperne di piùLa storia dei tentativi di Google di inserirsi nel mercato cinese:https://www ... Leggi Tutto

Nobel per la fisica a Hinton e Hopfield per le reti neurali

Atlante (2024)

Il Premio Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton per il loro contributo pionieristico allo sviluppo delle reti neurali, che hanno posto le basi per l'apprendimento [...] , permettendo lo sviluppo di sistemi di IA capaci di affrontare problemi complessi. Tuttavia, Hinton ha recentemente espresso preoccupazioni sui possibili rischi dell'intelligenza artificiale, sottolineando la necessità di un approccio responsabile. ... Leggi Tutto

Il ritorno al cuore. Dilexit nos, la quarta enciclica di papa Francesco

Atlante (2024)

Il ritorno al cuore. <i>Dilexit nos</i>, la quarta enciclica di papa Francesco Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] le azioni siano poste sotto il ‘dominio politico’ del cuore» (Dilexit nos, 13).Infine, nel contesto della rivoluzione dell’intelligenza artificiale, la poesia di una forchetta è l’esempio pratico con cui il pontefice ci ricorda che l’essere umano è ... Leggi Tutto

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano

Atlante (2024)

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] e abbandonata al suo destino. L’inevitabile nichilismo dell’informazione in modalità surf non ha ancora investito l’intelligenza artificiale (IA), che sembra campeggiare negli annunci del “mondo nuovo” promesso dall’algoritmo che si fa neurone umano ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] mondo, incentrato sul futuro del lavoro (OIL 2019). Gli esperti muovono dalla constatazione delle trasformazioni indotte dall’intelligenza artificiale, dalla robotica e dall’automazione per riscoprire i valori fondanti del lavoro. L’ambizione è dare ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] e formazione. Su questa linea si deve inquadrare il tentativo di una Etica adeguata all’età dell’Intelligenza Artificiale (Nida-Rümelin, Weidenfeld 2018). L’itinerario considerato da Peter Shillingsburg in From Gutenberg to Google (2006), verso ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La 54a edizione del World Economic Forum, iniziata lunedì 15, si chiude venerdì 19 gennaio. Molti i temi affrontati: la sicurezza e la cooperazione, la crescita economica e l’occupazione, le potenzialità [...] dell’intelligenza artificiale, il rapporto fra clima, natura ed energia. L’obiettivo generale è «ricostruire la fiducia» ma l’eco dei conflitti armati in corso ha influenzato in modo determinante l’andamento del Forum.Preoccupazione nella comunità ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] informazioni ma la comunicazione rischia di diventare un’arena densa di manipolazioni, anche con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.Immagine: Gabriel Attal  (24 gennaio 2019). Crediti: Selbymay [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Intelligenza artificiale generativa
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
Agente di intelligenza artificiale
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
intelligènza artificiale
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'i. artificiale...
La grande scienza. Intelligenza artificiale
La grande scienza. Intelligenza artificiale Marco Somalvico Francesco Amigoni Viola Schiaffonati Intelligenza artificiale In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito indicata con la sigla IA), ponendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali