• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]

Il carnefice

Lingua italiana (2024)

Il carnefice Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] puntini, coordinate sputate, e malamente, da una delle innovazioni più straordinarie della nostra epoca, Lavender, un’intelligenza artificiale impiegata dall’esercito israeliano per generare target all’interno della striscia di Gaza. Ecco, di questa ... Leggi Tutto

Wilmo, ricorda

Lingua italiana (2024)

Wilmo, ricorda Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] dell'invecchiamento globale. Secondo le Nazioni Unite, infatti, la previsione è di arrivare a 1,6 miliardi di persone dai sessantacinque anni in su nel 2050 – il doppio rispetto al 2021. L’incidenza di ... Leggi Tutto

Libro della natura e del continuo

Lingua italiana (2024)

Libro della natura e del continuo Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] quella che pensavamo essere una visione stabile delle cose, talvolta disturbando le immagini naturali come farebbe un’intelligenza artificiale. Con un titolo quasi secentesco, il libro della natura e del continuo mette in campo alcune ossessioni ... Leggi Tutto

Per la felicità comunicativa dei testi amministrativi

Lingua italiana (2024)

Per la felicità comunicativa dei testi amministrativi La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] occasione si è anche prospettato il rischio che gli strumenti automatici per la semplificazione che si avvalgono dell’Intelligenza Artificiale possano trascurare il livello testuale, poiché, nel caso di testi di una certa estensione, Chat GPT conduce ... Leggi Tutto

Il più lungo romanzo americano: Donne e uomini di Joseph McElroy

Lingua italiana (2024)

Il più lungo romanzo americano: <i>Donne e uomini</i> di Joseph McElroy Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] quella macchina ripetitiva e pappagallesca, in linea con le riflessioni di questo articolo (Stefano Diana, Intelligenza artificiale e pappagalli stocastici: il rischio di pregiudizi amplificati a briglia sciolta, huffingtonpost.it).Poche storie ... Leggi Tutto

Il lessico pop del panino italiano, dal sandwich al cyber burger

Lingua italiana (2024)

Il lessico pop del panino italiano, dal <i>sandwich</i> al <i>cyber burger</i> Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1979-1988.Cozzella, E., Ecco il cyber burger, così l'intelligenza artificiale arriva in cucina, 22 novembre 2023, Repubblica.itIl Manifesto della Cucina Futurista di Filippo Tommaso Marinetti ... Leggi Tutto

I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella r

Lingua italiana (2024)

I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di <i>Libellule nella r I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] tentazioni. La tecnologia non è bandita, ma è diversa, rappresentata dai mer, grosse macchine aiutanti dotate di “intelligenza artificiale” e quasi di personalità: quando iniziano a mostrare segni di sviluppo, la loro autonomia è monitorata, ma anche ... Leggi Tutto

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore

Lingua italiana (2023)

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] generali ma le specifiche combinazioni di parole e frasi che compongono un’opera.L’avvento dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale introduce diverse incertezze da questo punto di vista. Le risposte giuridiche variano da Paese a Paese e sono ... Leggi Tutto

Temperanza: una virtù sostenibile nell’era dell’intelligenza artificiale

Lingua italiana (2023)

Bisogni e sostenibilitàPer l’etica classica la temperanza è la virtù morale che consente un equilibrato soddisfacimento dei bisogni e degli appetiti naturali. Se nella Repubblica Platone afferma che la temperanza (sōphrosunē) si realizza nel dominio ... Leggi Tutto

La censura indiretta che colpisce i mass media professionali

Lingua italiana (2023)

La censura indiretta che colpisce i mass media professionali L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] i contenuti professionali sono favoriti in questo senso.Però l'arrivo (a fine 2022) dei primi chatbot evoluti con intelligenza artificiale ha fatto tremare ancora di più molti editori: il rischio è che, una volta integrati nei motori di ricerca ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Intelligenza artificiale generativa
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
Agente di intelligenza artificiale
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
intelligènza artificiale
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'i. artificiale...
La grande scienza. Intelligenza artificiale
La grande scienza. Intelligenza artificiale Marco Somalvico Francesco Amigoni Viola Schiaffonati Intelligenza artificiale In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito indicata con la sigla IA), ponendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali