INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] casa in altezza. I Dafla e gli Abor hanno case collettive. L'abbigliamento comprende tessuti di lana di fabbricazione locale, dardo invincibile, nel capo il vigore della sua intelligenza. Incessantemente esaltate sono le sue terribili lotte col ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] avrebbe cioè creato armi potentissime a sussidio dell'intelligenza umana, completando e perfezionando l'ideale della Firenze, come nell'architettura: vi fu attuato non per lento lavorio collettivo ma quasi d'un tratto per virtù di artisti di genio; ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] termine schema deriva dalle teorie di J. Piaget sulla genesi dell'intelligenza (Francès 1958, pp. 308-37). Imberty a sua volta su cui si basa l'identità personale degli individui o quella collettiva dei gruppi (cfr. Baroni 1993), allora, ma forse ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , cioè quelle direzionali o culturali a più alto contenuto d'intelligenza creativa o di esperienza organizzativa.
L'introduzione delle nuove tecnologie in tutti i campi della vita collettiva sta di fatto, a ritmi sempre più accelerati, modificando i ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] un regno umano, a causa dell'enorme sviluppo dell'intelligenza e del linguaggio nell'Uomo, fatti che scavano un abisso e fossili dell'Uomo sarebbero comprese in una sola specie collettiva, appartenente ad un solo genere, mentre il termine Hominidae ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] totemistica ed è la forma primaria del sacrificio collettivo, atto proibito all'individuo in quanto tale e la religione ha un effetto assolutamente negativo, impoverendo l'intelligenza, ritardando lo sviluppo del pensiero critico e offrendo una ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] l'allontanamento della disgrazia, 4. le preghiere del sacrificio collettivo, 5. le preghiere dell'assalto, 6. le preghiere cattolica. - La dottrina cattolica fa della preghiera un atto intelligente e cosciente della vita umana, con il quale l'uomo ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] affrontare la questione nei termini di "intenzionalità collettiva" (we-intentions): una forma elementare di attraverso Husserl, Milano 1988.
D. Parisi, La mente come cervello, in Sistemi intelligenti, 1989, 1, pp. 213-42.
J.S. Bruner, Acts of ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] rapidamente il popolo, divenne strumento di poesia per l'intelligenza laica e borghese, svolgendosi con procedimenti analoghi, anche patrimonio letterario di natura modesta, anonima e collettiva a esigenze fantastiche d'ordine superiore, attraverso ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] religione funziona come un repertorio di simboli della coscienza collettiva, che vengono rivisitati e declinati come puri e (acronimo che combina tre parole ebraiche: saggezza, intelligenza, conoscenza) o Lubavitch, dalla cittadina bielorussa dove ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...